Piccoli fisici dello Scientifico ricevuti da sindaco e presidente della Provincia (FOTO)

FERMO - La vittoria al concorso permetterà agli studenti di eseguire l'esperimento nel centro di ricerca internazionale CERN a Ginevra dal 20 settembre al 2 ottobre

“La scienza è un aspetto fondamentale della vita, non è qualcosa di irraggiungibile o lontano da voi. Congratulazioni per quanto avete fatto, la vostra è una grande impresa che è importante non solo per la vostra carriera scolastica ma soprattutto per la vostra vita”.
Così la Presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola ha salutato e si è complimentata con gli studenti del Liceo Scientifico “Onesti”, vincitori dell’edizione 2017 del concorso internazionale denominato “Beamline for schools” (BL4S), promosso dal CERN, ricevendoli insieme al Sindaco Paolo Calcinaro nella sede dell’ente provinciale.

“Il vostro è un momento importante che avete vissuto e che state vivendo con passione, il motore che muove tutto, gli studi, il lavoro, la vita – le parole dell’intervento del primo cittadino. Continuate a farvi appassionare. Stiamo cercando di rendere, anche con la collaborazione delle scuole, questa città alla vostra misura. Buon futuro appassionato”.

La prestigiosa vittoria al concorso permetterà ai giovani studenti dal 20 settembre al 2 ottobre prossimi di eseguire il loro esperimento nel prestigioso centro di ricerca internazionale del CERN a Ginevra, esperimento che consiste nell’utilizzo di un rivelatore Cherenkov della scuola, che è in grado di osservare le particelle elementari che viaggiano più veloci della luce nell’aria. La loro idea consiste nel testare questo rivelatore, interamente costruito con materiali a basso costo facilmente reperibili, sulla linea di fascio del CERN.

“I miei piccoli giovani fisici – li ha definiti la Dirigente Scolastica Marzia Ripari – è importante quello che si studia nelle aule scolastiche ma anche ciò che è extra aula come la vostra impresa, che valorizza le eccellenze, imparando a non demordere mai, ad impegnarsi e crederci sempre”.

“Sarà un’estate in cui continueremo a studiare per l’esperimento che condurremo a settembre a Ginevra e stiamo procedendo nella realizzazione anche di un altro rilevatore – ha detto la prof.ssa Maria Rita Felici. Per noi questa vittoria è motivo di grande soddisfazione, per la scuola, per i giovani e per la cultura scientifica che auspico, dopo il Festival Fermhamente e questo riconoscimento, possa trovare sempre più spazi di divulgazione e conoscenza”.

Alla presenza anche dei genitori, prima degli interventi, si è assistito ad un collegamento via Skype con il Cern di Ginevra e con il responsabile del concorso Markus Joos che si è congratulato con in ragazzi, la scuola e la loro insegnante Felici per essere un team ben guidato e per essere stato perseverante, migliorando quanto proposto nell’edizione dello scorso anno cui pure avevano partecipato.

Si è passati poi alla consegna degli attestati e degli omaggi ai protagonisti ovvero alla squadra “TCO-ASA” del Liceo Scientifico “T. C. Onesti” di Fermo, composta da Roberta Barbieri, Davide Cartuccia, Luca Ciucci, Simone Giano, Letizia Manardi, Simone Pierantozzi, Marco Ricci, Alessandro Rongoni, alla Dirigente del Liceo Scientifico prof.ssa Marzia Ripari, alla prof.ssa Maria Rita Felici che ha coordinato il gruppo di studenti, ai 2 tutors il dott. Paolo Francavilla ed il dott. Evaristo Cisbani ed al sig. Tonino Ciucci, che ha curato la parte tecnica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti