di Alessandro Giacopetti
Un piccolo borgo del Fermano ospiterà la VI edizione di Lavandaso – festa della Lavanda della Valle dell’Aso. Il Comune e la Pro Loco di Monte Vidon Combatte, in collaborazione col Comitato per la festa Lavandaso la organizzano nel centro dell’antico borgo, domenica 2 luglio. Oltre al mercato naturale con lavanda, erbe officinali, prodotti cosmetici, artigianato e prodotti agricoli di qualità, riproposti secondo l’autentica tradizione dei mercati dei borghi dal medioevo, vi saranno mostre e laboratori. Dalle ore 16 l’apertura di una mostra fotografica sui borghi a cura di Sibilla Arte, poi una estemporanea di pittura sul tema del borgo storico con il professor Raffaele Ciccaleni. Sarà quindi possibile esplorare il paesaggio circostante il borgo con vista sulla valle dell’Aso durante una passeggiata sensoriale intitolata la magia del borgo, l’esperienza di Cerreto.
Nel corso della domenica saranno attivi un laboratorio di distillazione della lavanda curato d Luigina Lupi, un laboratorio confezionamento di sacchetti di lavanda con Donatella Verdecchia, un laboratorio di riutilizzo di materiali di riciclo curato da Fausto Giusti, un laboratorio espressivo in ceramica con Anna Polini. Animazione musicale a cura del polistrumentista Alan Petrei, animazione per bambini e altri laboratori a cura degli espositori.
Alle 19 saranno presenti gli Sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di fermo e quelli di Contrada Pila mentre alle 21:30 vi sarà una concerto a lume di candela e profumo di lavanda presso la chiesa di San Biagio con l’orchestra“Sinfonietta Gigli” su musiche di L. Pelagallo in prima esecuzione assoluta e Antonio Vivaldi (le 4 stagioni). Solisti Carlo Assogna (tenore) e Rika Masato al violino, le note storiche del musicologo Claudio Giovalé e la lettura poetica di Adriana Capponi con Dante Milozzi come direttore artistico.
All’interno dell’iniziativa Produttori e ristoratori: per una nuova alleanza verrà presentata una proposta gastronomica con ristoratori che prepareranno piatti con prodotti degli espositori. Presenti: Mammarosa on the road, salumificio Passamonti, Caseanne “la cucina in giallo”, fattoria fratelli Pompei, Circolo Culinario Cuochi Pasticcioni, ristorante “La Corte” di Fermo, Fumée Home Restaurant di Monteleone di Fermo.
In corso, nel frattempo, da parte di Comune e Pro Loco, l’organizzazione della 50esima edizione della Sagra delle Quaglie che si svolgerà a principio di agosto nella zona degli impianti sportivi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati