Parole e Nuvole: protagonista Cinzia Sasso giornalista de ‘La Repubblica’

PORTO SANT'ELPIDIO - Il casus belli che la riguarda è del 2011, e si tratta proprio del suo matrimonio con lo storico compagno, che di lì a poco diventerà sindaco di Milano, Giuliano Pisapia

Dopo il grande successo di Gianfranco Pasquino, Parole&Nuvole, oramai svelati i suoi intenti attraverso grandi voci, continua ad indagare la parola che si fa storia, azione e cambiamento, ovvero la democrazia. La declinazione datagli dall’ospite di questo quinto appuntamento è del tutto particolare; stiamo parlando di una donna di polso, ovvero Cinzia Sasso, giornalista de’ La Repubblica, che verrà intervistata in quest’occasione dalla scrittrice Lucia Tancredi, a Porto Sant’Elpidio presso Villa Baruchello, mercoledì 28 giugno alle ore 21,15.

Cinzia Sasso è veneziana, classe 1956, ha studiato Scienze Politiche all’Università degli Studi di Padova e, dopo aver scritto per alcuni quotidiani veneti, è approdata nel 1985 alla redazione de La Repubblica, dove lavora tutt’ora.  Il casus belli che la riguarda è del 2011, e si tratta proprio del suo matrimonio con lo storico compagno, che di lì a poco diventerà sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. Sentitasi chiamata in causa non solo come donna, ma anche come cittadina, Cinzia Sasso ha deciso di mettersi in gioco in prima persona e ha voluto rinunciare temporaneamente alla propria carriera giornalistica per poter sostenere nella vita pubblica e negli impegni politici e civici il marito. Per lei, essere al fianco di Pisapia, non ha voluto dire  seguire da ombra silenziosa le spalle maritali (come alcune nuove first ladies d’oltreoceano sembrano volerci abituare a vedere le donne accanto agli uomini di potere), ma sopratutto essere partecipe alla discussione e alla scena  politica di Milano, offrire il proprio tempo, la propria sensibilità e la propria azione accanto a quella del primo cittadino, mettere la propria faccia e dire la propria parola sfruttando la sua capacità di buona cittadina di dare il proprio contributo alla cosa pubblica, difendendo assieme agli abitanti di Milano il proprio diritto alla democrazia.  Questa è una scelta di cui Cinzia Sasso non si pente e di cui ha voluto parlare nel suo ultimo libro, che porta l’emblematico titolo di Moglie.

Di questo suo percorso verrà a dare testimonianza a Parole&Nuvole, intervistata da una scrittrice di talento , nativa della Puglia ma oramai ben innestata nelle Marche, come Lucia Tancredi, che, con il suo libro La vita privata di Giulia Schucht, dedicato alla figura della compagna di vita di Antonio Gramsci, ha già dimostrato di credere che, spesso, per essere compagna di un politico, bisogna essere capaci di mettere in gioco tutte sé stesse.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti