Attivo da oggi il nuovo parcheggio multipiano in via Beni, destinato a risolvere l’annoso problema del posto auto per quanti sono costretti a recarsi nel nosocomio del capoluogo. 250 posti auto circa, una superficie di circa 5 mila metri quadrati, tre piani, un ascensore con passerella pedonale, una postazione per ricaricare auto elettriche: l’unica struttura del territorio a fornire questo servizio.
Sono i numeri del parcheggio multipiano, realizzato a seguito di convenzione del 2011, della durata di 35 anni, fra Comune e ditta Sesa di Sergio e Sandro Ramadori (che ne avrà la gestione diretta, i cui proventi spetteranno al concessionario privato senza alcun diritto per il Comune), inaugurato questa mattina fra via Beni e via Forlanini (nella zona sottostante l’Ospedale e vicino alla Compagnia dei Carabinieri) alla presenza del Sindaco Paolo Calcinaro, degli assessori Torresi e Giampieri, dei consiglieri comunali, della ditta, dei progettisti, delle autorità, dei rappresentanti dell’Asur, dei tecnici comunali.
Dopo la posa della prima pietra nel 2014, oggi l’atteso taglio del nastro per una struttura che servirà ovviamente la zona e chi dovrà recarsi nel vicinissimo ospedale, anche tramite il collegamento meccanizzato (ascensore) fra via Forlanini e via Baglioni e la passerella pedonale in acciaio di 20 metri (a cura della ditta SCS).
Dopo la benedizione impartita da Fra Andrea Patanè, Sergio Ramadori ha ricordato il parcheggio tanto desiderato a servizio dei cittadini e di chi deve raggiungere il vicino nosocomio; “un lavoro certosino – ha ricordato il Sindaco Paolo Calcinaro – oltre a dare una soluzione decisiva alle problematiche dei parcheggi, questa struttura dà un ulteriore segnale di modernità della città”.
“Struttura – hanno detto i progettisti l’arch. Giacomo Scendoni dell’omonimo studio e il geom. Angelo Squarcia – realizzata a basso impatto ambientale, su tre piani, con rivestimento esterno in cotto, uso di materiali come acciaio inox e vetro per dare il massimo della durabilità”.
Dopo aver scoperto la prima pietra dell’opera, nel corso della visita all’intero parcheggio sono stati mostrati gli uffici da dove è possibile monitorare e controllare ogni angolo della struttura con un servizio di videosorveglianza, quindi sono stati visitati i piani dei parcheggi, di cui uno è dotato di due posti auto per ricaricare le auto elettriche. All’esterno sono stati rimessi a dimora alcuni alberi, è stata ripristinata la fontana ed è stato creato un marciapiede che collega l’area della piscina al parcheggio garantendo assoluta sicurezza i pedoni.
(Foto Alessandro Giacopetti)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cistá dà pagáààà??
Sempre a pagamento però…
Incredibile… un marciapiede vero!
Anche questo a pagamento. ?