Coltivazione del pesco a basso impatto ambientale, incontro ad Ortezzano

ORTEZZANO - Dalle 17 nella sala consiliare del Comune si terrà un incontro incentrato sulla coltivazione del pesco a basso impatto ambientale fortemente rivolto ai frutticoltori del territorio

di Alessandro Giacopetti

Un appuntamento orientato prima di tutto agli agricoltori e frutticoltori della valle dell’Aso, incentrato sulla coltivazione del pesco, è in programma giovedì 13 luglio nella sala consiliare del Comune di Ortezzano. Si tratta del convegno finale della Misura 16.1 sull’introduzione di nuove tecniche a basso impatto ambientale per la valorizzazione della peschicoltura nelle Marche.

Dopo l’apertura dei lavori alle 17 affidata a Massimo Sadroni della Confederazione Italiana Agricoltori, Paolo Acciarri dell’omonima società agricola, Bruno Mezzetti dell’Università Politecnica delle Marche, dalle 17.30 si parlerà di sostenibilità in agricoltura e dell’uso efficiente della misura idrica con Cristos Xiloyannis dell’Università degli studi della Basilicata. Dalle 18 saranno Irene Medori, dottoranda della borsa Eureka presso l’azienda agricola Acciarri di Ortezzano e Franco Capocasa dell’Università Politecnica delle Marche a descrivere le attività svolte durante il progetto. In conclusione verrà organizzato il “Gruppo operativo pesco”.

L’incontro si inserisce nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 sottomisura 16.1, azione 1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, infatti, promuove l’innovazione tecnologica, organizzativa o sociale nel settore agricolo, forestale e dei territori rurali. Punta a incoraggiare gli attori operanti a diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare e creare sinergie per arrivare a progetti concreti che generino crescita. Le azioni previste dal Partenariato Europeo per l’Innovazione sono realizzate da Gruppi Operativi, i cui progetti messi in campo devono rispondere alle esigenze del mondo agricolo, forestale e rurale.
Un incontro che arriva pochi giorni dopo la quinta edizione della Festa della Pesca della Valdaso durante la quale è stato ribadito il ruolo centrale del frutto per l’economia derivante dall’attività agricola che si svolge nella valle.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti