Premiato il video dell’Artigianelli sul restauro della balustra della statua di San Savino

FERMO - Coinvolti 17 studenti del terzo anno del corso per operatori impianti termoidraulici (COI)

 

Nell’anno scolastico 2015-2016 erano stati coinvolti dall’Amministrazione comunale di Fermo in un progetto che vedeva insieme scuola e istituzione a beneficio della città. Un progetto con cui 17 studenti del terzo anno del corso per operatori impianti termoidraulici (COI) del Centro di Formazione Professionale “Artigianelli” Opera Don Ricci avevano ridato vita alla balaustra sottostante la statua di San Savino, compatrono di Fermo, risistemandola e riportandola a nuova luce.

Coordinati dal prof. Alessandro Evandri, avevano preso in carico i paletti dissuasori della balaustra che erano arrugginiti, spezzati e bucati. Nella loro scuola li avevano ripuliti, saldati con un elettrodo particolare per la ghisa, riverniciati, recuperandone 12 e riposizionati. Collegati fra di essi con delle catene, nello spazio antistante la statua di San Savino sono anche rimovibili.

Quel progetto intitolato “A tutto restauro” ne ha fatta di strada, ne è stato realizzato un video, ed ha partecipato ad un concorso promosso da Regione Marche e Aica (Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico) che è stato premiato per il valore e l’originalità.

“Congratulazioni agli studenti, al loro docente, al direttore ed all’intera scuola per questo importante riconoscimento che segue il lavoro fatto lo scorso anno e che ha visto i ragazzi impegnarsi con grande dedizione a dimostrare che la scuola con le sue competenze è parte integrante della vita della città” ha dichiarato l’assessore alle Politiche Giovanili Alberto Maria Scarfini.

“Siamo lieti di questo riconoscimento attribuito alla scuola Artigianelli per questo progetto a cui con molta disponibilità hanno collaborato anche tecnici e funzionari dell’Ufficio Tecnico Comunale. Una giusta gratificazione per giovani che si impegnano e che credono al bene della loro comunità” ha detto Ingrid Luciani, assessore ai lavori pubblici.

“Un’iniziativa che ha motivato e che come ogni nuovo progetto continuerà a motivare gli studenti e che testimonia la sinergia fra Enti per raggiungere obiettivi efficaci” ha ricordato Padre Sante Pessot, Direttore del Centro Formazione Professionale “Artigianelli”.

Questi i nomi degli studenti coinvolti: Aliberti Alessio, Beato Mattia, Bonicelli Paolo, Concetti Lodovico Maria, Corsi Mattia, D’angelo Daniele, Di Valerio Paolo, Lamaj Ramis, Marilungo Stefano, Marozzi Francesco, Msikine Abdel Jalil, Pacioni Mattia, Paoletti Simone, Stafie Tudor Alexandru, Tombolini Francesco, Vallesi Nicola.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti