Una caccia al tesoro delle favole come anteprima de I Teatri del Mondo

PORTO SANT'ELPIDIO - Domenica 16 luglio a Villa Baruchello piccoli e grandi protagonisti di un pomeriggio all'insegna del divertimento

Manca davvero pochissimo all’avvio ufficiale della XXVIII edizione del Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi “I Teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio, una fra le più importanti e consolidate manifestazioni dedicate al teatro per l’infanzia e la gioventù, organizzata dal Comune di Porto Sant’Elpidio e dall’Associazione Lagrù, con il sostegno di Regione Marche, Camera di Commercio di Fermo, Amat, Fondazione Progetto Città e Cultura, Fondazione Carifermo e Avis Regionale Marche.

La rassegna, diretta da Oberdan Cesanelli, animerà la città da lunedì 17 a domenica 23 luglio con 39 spettacoli e numerose iniziative ed eventi collaterali. Villa Murri, Villa Baruchello, Piazza F.lli Cervi (Faleriense), Parco San Filippo, via Cesare Battisti, la Pineta Nord e i locali del centro saranno i principali luoghi del festival, in cui compagnie e artisti nazionali e internazionali presenteranno produzioni tradizionali e innovative e dove si terranno laboratori, mostre e tanto altro, per una manifestazione dedicata ai più piccoli e ai giovanissimi, senza dimenticare i grandi con il teatro di “Fuori di Festival”.

In attesa di lunedì, per iniziare a respirare aria di festival, domenica 16 luglio ci sarà modo di divertirsi a Villa Baruchello con l’anteprima. Alle ore 18 tutti pronti con la mappa in mano per la “Caccia al tesoro … delle favole”: due i percorsi, uno per grandi e l’altro per i piccoli, lungo i quali cercare gli indizi nel bosco della villa e ascoltare tante belle storie raccontate da Ermanno Pacini e i volontari della Biblioteca “Cuini”.

Proprio Pacini e “Il Contafavole” saranno protagonisti fissi ogni giorno del Festival, a partire dalle 11.30 a Villa Baruchello: il progetto di animazione teatrale e artistica realizzato in collaborazione con le scuole cittadine, le parrocchie, le associazioni e i gruppi compie quest’anno 40 anni, con attività che vanno dall’apprendimento della letto-scrittura al testo e la sua rappresentazione teatrale, alla produzione di favole, fiabe e poesie fino alla realizzazione di le letture drammatizzate alla Biblioteca Comunale.

L’anteprima prosegue alle 19 con ancora tanto divertimento con il flash mob “Duri e rigidi come … ? Morbidi ed elastici come … ?” e la presentazione del manifesto del Festival 2018 con l’artista Anna Forlati: docente di illustrazione alla Scuola di Illustrazione Ars in Fabula di Macerata, ha pubblicato circa 30 libri illustrati in Italia e all’estero e partecipato a varie rassegne internazionali di illustrazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti