Passerina spumantizzata al centro di un festival, tra prospettive economiche e degustazioni

MONTELPARO - Sia sabato che domenica sarà possibile degustare passerina e cenare nel centro del borgo della valle dell'Aso: sabato pomeriggio un convegno sulle prospettive del vitigno passerina

di Alessandro Giacopetti

Si chiama Vimante Festival ed è un appuntamento dedicato agli amanti delle bollicine e dei borghi dell’entroterra marchigiano giunto alla seconda edizione. E’ in programma sabato 29 e domenica 30 luglio: il primo giorno a partire dalle 17 nel centro di Montelparo, tra il corso e piazza Marconi, situata accanto al palazzo Comunale e di fronte all’ex convengo di Sant’Agostino, Vimante Festival, prevede un convegno e degustazioni di passerina spumantizzata. A partire dalle 17 Marino Screpanti sindaco di Montelparo, Fabrizio Cesetti, assessore regionale al Bilancio, Nelson Gentili, fiduciario Slow Food Piceno introdurranno il convegno Terroir Vimante, prospettive di spumantizzazione del vitigno passerina. Interverranno Luigi Costantini, dicente di enologia sulle metodologie e tecniche di spumantizzazione della passerina; Giorgio Savini, presidente del consorzio di tutela vini piceni sulla valorizzazione commerciale della passerina spumante; Cristian Mostardi, geologo, su Geochimica, Geomorfologia e viticoltura del Piceno; Dunia Romoli, presidente dell’associazione Marchigianamente, l’enologo Matteo Lupi e Stefano Isidori, docente AIS, con il coordinamento di Luca Giacomozzi, docente di Scienza e cultura dell’Alimentazione. nel quale si delineranno le peculiarità che rendono adatto il vitigno Passerina alla spumantizzazione. Al termine del convegno avrà luogo, una degustazione guidata dalla sommelier Stefania Morbidelli (Ais Fermo) che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche di questo prodotto.
A partire dalle 22 uno spettacolo musicale di Eusebio Martinelli e la Gipsy Orchestra con cocktails a base di frutta fresca e passerina che proseguiranno durante il dj set a partire dalla mezzanotte.
Dopo il diploma di conservatorio la laurea in “discipline musicali ad indirizzo interpretativo e compositivo” e “didattica musicale” Martinelli si trasferisce in California a San Francisco accrescendo la propria esperienza musicale. Tornato in Italia inizia una collaborazione con Vinicio Capossela, suonando anche per Negramaro, Modena City Ramblers, Mau Mau, Calexico, Demo Morselli, Kocani Orkestar, Mauro Pagani, Frank London, Roy Paci, Marc Ribot, Saule, Michelle Godard e tanti altri. “Gazpacho”, “Apolide” e “Danze” sono i suoi tre dischi. Domenica mattina all’interno della manifestazione vi sarà anche la pedalata di cicloturismo storico organizzata da I Forzati della Strada in partenza alle ore 8. Domenica sera alle 22, inoltre, sarà la volta di Piero Massimo Macchini con lo spettacolo “Naftalina, l’odore di vecchi valori”.
Anche domenica sarà possibile partecipare alle degustazioni: Casale Vitali (Montelparo), Casa vinicola Geminiani (Montalto delle Marche), Centanni (Montefiore dell’Aso), Di Ruscio (Campofilone), Cantina Sociale Valdaso (Montalto delle Marche), Terra Fageto (Pedaso) le cantine coinvolte.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti