Marina Palmense capitale delle vongole. Una partenza ‘col botto’, quella in programma oggi, per la 43esima edizione della Sagra delle Vongole. Un appuntamento diventato un pilastro dell’estate fermana e che ogni anno richiama visitatori e turisti da tutto il centro Italia e non solo. Il tutto promosso e organizzato alla perfezione dal Comitato Festeggiamenti di Marina Palmense subito pronto ad affrontare una nuova sfida dopo il successo de Il dolce di Casa Mia. Un menù da fare invidia ai grandi chef stellati: spaghetti alle vongole, vongole in guazzetto, pesce fritto e tanto ancora. “Anche quest’anno – spiega la presidente del Comitato Milena Peci – abbiamo voluto creare un menù per celiaci. Da non perdere, all’interno della sagra, un momento dedicati a tutti i bambini e alle loro famiglie con ‘La via dei giochi plus’ in collaborazione con l’associazione ‘ilmioetuo eventi by Silvia’. In programma laboratori artistici e didattici”. Ogni serata sarà allietata dalla musica. Questa sera appuntamento con Vincenzo Macchiati. Sabato 5 agosto spazio a Marcello e la sua band mentre domenica 6 agosto la serata sarà all’allietata dal gruppo Maracaibo. Gran finale lunedì 7 agosto con la band Musica Live. L’inizio della cottura della vongole, anche senza glutine, è fissata per le ore 19. Nella giornata di domenica cottura record dalle ore 12, dunque anche per pranzo, fino a mezzanotte. All’evento saranno presenti anche i ragazzi del progetto Adotta una Stalla.
Una tradizione che si ripresenta ogni anno nella prima settimana di agosto e che porta in evidenza del panorama fermano anche la frazione costiera di Marina Palmense una frazione che quest’anno si presenta piùagguerrita che mai per le manifestazioni che il Comune e il Comitato sono riusciti ad organizzare anche per cercare di sopperire in qualche modo alla mancanza dei turisti del Verde Mare per le note vicende.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati