facebook twitter rss

Le storie delle chiese e dei monasteri di Petritoli in un libro, ecco ‘I luoghi dell’anima’

PETRITOLI - Un’impresa complessa che ha richiesto oltre dieci anni di pazienti ricerche dei quali addirittura tre soltanto per la stesura del libro

 

Lunedì 21 Agosto alle ore 21.00, presso l’Orto dell’Asilo del comune di Petritoli, l’Amministrazione Comunale presenterà il libro “I luoghi dell’Anima” curato da Ilio Cuccù ed Elvira Concetti.
Nel libro viene proposta la storia più che millenaria di diverse chiese, monasteri e luoghi di culto del comune di Petritoli; un’impresa complessa che ha richiesto oltre dieci anni di pazienti ricerche dei quali addirittura tre soltanto per la stesura del libro.
Il volume è strutturato in due parti: la prima riguarda l’evoluzione delle chiese dalla nascita fino agli inizi del 1900, la seconda parte tratta gli inventari, le feste religiose paesane, le storie, curiosità ed opere d’arte, sempre nel panorama religioso.
All’incontro sarà naturalmente presente, oltre agli autori Elvira Concetti ed Ilio Cuccù, il Sindaco Luca Pezzani. Nel corso della presentazione verranno proiettati video in 3D della riproduzione dell’abitato di Petritoli come era intorno all’anno 1100, 1400 ed una ricostruzione della chiesa di Sant’Andrea demolita agli inizi del ‘900, unica testimonianza visiva di questa chiesa.
Gli autori: Ilio Cuccù ed Elvira Concetti, petritolese lui e fermana lei, da sempre nutrono una grande passione per l’arte. Fino all’ultimo decennio del secolo scorso si sono dedicati all’antiquariato, all’archeologia e alla ricerca archivistica approfondendo in particolare la storia locale.
Questa passione, documenti alla mano, li ha portati a realizzare cinque libri interamente dedicati alla storia di Petritoli; quattro già pubblicati e il quinto, “Storia dei Teatri di Petritoli”, è attualmente in fase di preparazione.
Fondatori, rispettivamente Presidente e consigliere, dell’Archeoclub d’Italia sede di Petritoli, per tredici anni hanno ideato, progettato e realizzato, con l’aiuto dei soci dell’Associazione, molteplici manifestazioni culturali, culminate con la creazione dello spazio museale della “Antica Stamperia Fabiani”. Il restauro dell’affresco quattrocentesco della “Madonna del Latte”, nella chiesa di S. Maria ad Martyres, è stato curato in collaborazione con l’associazione “Santa Maria dei Martiri”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti