facebook twitter rss

Castel Clementino: ecco i cavalieri e i cavalli che si sfideranno domenica

SERVIGLIANO - Sono stati ufficializzati i cavalli iscritti alla gara, tutti hanno superato le visite medico-veterinarie. Ogni cavaliere domenica dovrà scegliere il proprio destriero con cui affrontare la tenzone

Il 49° Torneo Cavalleresco ha celebrato la prima metà del cartellone in un crescendo di emozioni. Servigliano si è calato nell’anno di grazia 1450. Le presenze hanno finora superato quota diecimila unità, a testimoniare l’ottima performance del programma. Applausi e standing ovation per il debutto in anteprima nazionale del musical incentrato sulla cessione della piana di San Gualtiero, fatto realmente accaduto nel 1450 da cui ha avuto origine la rievocazione. Manu Latini ha firmato una regia superlativa, grazie a un cast che ha spettacolarizzato una pagina di storia locale. Applausi a scena aperta. Tra i protagonisti: il performer Simone Boccatonda, il magnifico messere Marco Rotoni, Pietro Leombruni (nei panni dell’Abate di Farfa), i consoli Marco Rossi ed Emanuele Mercuri, Emidio Pipponzi, Andrea Cancellieri. Luci e audio curati da Francesco Concetti e dal team di Fabbrika Kreativa.
E adesso si entra nella fase più calda della rievocazione storica. Questa sera si svolgeranno nella rispettive sedi delle contrade i banchetti rionali propiziatori alla Giostra dell’anello. Le cuoche dei rioni hanno predisposto dei ricchi menù e come sempre le figure principali saranno al centro dell’attenzione. Ricordiamo le sei prime donne del 49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino: Chiara Bartucci (dama del Palio), Chiara Funari (dama di San Marco), Sara Fagiani (dama di Porta Marina), Martina Valeri (dama di Porta Santo Spirito), Martina Minnetti (dama di Porta Navarra), Giulia Grazioli (dama di Paese Vecchio). Ospiti d’onore, ai banchetti rionali di questa sera, saranno anche i cavalieri giostranti che domenica pomeriggio, al campo de li giochi, si sfideranno per la conquista del palio.

Sono stati ufficializzati i cavalli iscritti alla gara, tutti hanno superato le visite medico-veterinarie. Ogni cavaliere domenica dovrà scegliere il proprio destriero con cui affrontare la tenzone. Quattro cavalieri giostranti sono di Foligno, il solo Cristian Cordari (veterano della competizione, dove ha debuttato nel 1991), è di Servigliano. Vediamo i protagonisti. Il debuttante è il giovane Pierluigi Chicchini di San Marco che monterà uno tra Saluggia Dream ed Eldrado di Brera. Per Porta Marina gareggerà Daniele Scarponi (3 vittorie negli ultimi 4 anni): dovrà scegliere tra Capitano Knox e Negretti (vincitore nel 2016). Porta Navarra si affida a Cristian Cordari il quale avrà uno tra Pcnett, Lana Pavilla e Mondina. Porta Santo Spirito sarà al via con Luca Innocenzi, il quale sfoglia la margherita tra Hiverplage, Agresti (vecchia conoscenza a Servigliano) e Last Sunshine. Mentre Paese Vecchio crede in Massimo Gubbini indeciso se correre con Lord Colossus o Governor General. Per partecipare ai banchetti rionali, è sufficiente prenotare nei rioni.
Va detto che la prima parte del programma ha già surriscaldato gli animi dei rionanti con le prime, accese gare tra le contrade. Finora il 49° Torneo Cavalleresco registra l’ottimo momento di Paese Vecchio, che ha primeggiato nelle gare tra gli alfieri e nel concorso “Il gareggiare delle taverne” (foto grande, la premiazione). Invece tra i musici ha trionfato Porta Santo Spirito. Il console gialloverde Giancarlo Ferretti, decano dei capi contrada, non sta più nella pelle dalla felicità: “Già due vittorie per il rione Paese Vecchio – dichiara Ferretti –. Dopo il trionfo degli alfieri, il successo anche nel gareggiare delle taverne, grazie a un piatto frutto di una minuziosa ricerca storica. Emozioni uniche, indescrivibili. Grazie a tutti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti