“Un lungomare di sapori è l’esempio concreto dell’azione di Cna sul territorio e per il territorio: ringraziamo l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio per aver colto l’opportunità di ospitare e far conoscere le nostre produzioni d’eccellenza, dando un’importante occasione alle aziende provenienti dai territori colpiti dal sisma. Ottima anche la sinergia con gli stabilimenti balneari che organizzeranno aperitivi a tema con i prodotti delle aziende aderenti ai circuiti di Cna Fermo Vetrine Sibilline e Cna Macerata e Copagri Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori”.
Così Alessandro Quinzi, presidente del direttivo zonale Cna di Porto San Giorgio, presenta la mostra mercato “Un lungomare di sapori”, in programma per sabato 26 agosto a partire dalle ore 18 nella zona del lungomare sud di Porto San Giorgio.
“Come amministrazione comunale siamo davvero orgogliosi di ospitare un’iniziativa di livello come quella organizzata da Cna , di cui apprezziamo la volontà di sostenere le imprese delle zone colpite dal sisma, oltre alla sinergia attivata con gli chalet – dichiara l’assessore Giampiero Marcattili – anche perché la collaborazione con le associazioni di categoria è per noi fondamentale, sopratutto per un assessorato come quello al Commercio. La manifestazione si terrà nella parte sud della città, collocazione ideale per il flusso turistico e l’importante presenza delle strutture ricettive: in questo modo chi visita Porto San Giorgio avrà la possibilità di conoscere il territorio e apprezzarne gli ottimi prodotti”.
“Prodotti tipici come salumi e insaccati, tartufi, formaggi, ma anche frutta, verdura, vino, birra, miele, dolci e produzioni particolari come il latte di asina e la canapa, oltre ai cappelli e – aggiungono da Cna – all’artigianato artistico: saranno i protagonisti della mostra mercato che accompagnerà il sabato sangiorgese fino a tarda sera, per un programma articolato e vario che animerà il lungomare già dal pomeriggio.
A partire dalle ore 19 infatti, presso gli chalet Quibè, Il Cigno, Oasi e Puerto Banana si potranno gustare aperitivi a base di prodotti provenienti dalle zone colpite dal sisma e assistere al seminario dal titolo “La canapa: proprietà benefiche e utilizzi culinari” a cura di Alessio Amatori dell’Azienda Agricola Marche Italia; alle 21 laboratorio sulla lavorazione del rame a cura del professor Tonino Verdicchio. Inoltre saranno presenti anche i rappresentanti dell’iniziativa “Adotta una stalla”, a disposizione per fornire informazioni a tutti coloro che vorranno saperne di più”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati