facebook twitter rss

I papillon Poculum
alla conquista del nord America

PORTO SANT'ELPIDIO - Il fondatore del brand Poculum, l'elpidiense Umberto Tofoni sbarcherà il mese prossimo in Canada, per partecipare con le sue creazioni originali alla Toronto Men’s Fashion Week, che si terrà a York Ville nel centro della metropoli dell'Ontario, dal 29 settembre al 1 ottobre

Umberto Tofoni

I papillon di vetro di Porto Sant’Elpidio alla conquista del nord America. Il fondatore del brand Poculum Umberto Tofoni sbarcherà il mese prossimo in Canada, per partecipare con le sue creazioni originali alla Toronto Men’s Fashion Week, che si terrà a York Ville nel centro della metropoli dell’Ontario, dal 29 settembre al 1 ottobre. Una presenza frutto della collaborazione artistica stretta nei mesi scorsi con uno dei giovani e più promettenti designer canadesi, Trist Licud.
Tofoni e Licud sono entrati a stretto contatto lo scorso marzo, per la prima missione di Poculum nel mercato nordamericano. Da quel primo incontro è nato un sodalizio ed i modelli concepiti dall’immaginazione dell'”artigiano sognatore”, come Tofoni ama definirsi, saranno inseriti negli originalissimi outfit immaginati dal designer canadese e preesentati in passerella unitamente alle collezioni di abbigliamento della stagione spring/summer ’18.
Ma non è finita. Il brand marchigiano è stato invitato a partecipare con altri prodotti selezionati del comparto abbigliamento-accessori, alla Amato Couture, prestigiosa iniziativa promozionale destinata al segmento più alto della moda uomo.
Una bella soddisfazione per il giovane imprenditore della città costiera, che ha trasformato la vetreria di famiglia nell’opportunità di inserirsi nel settore della moda. Era il 2014 quando Tofoni, vedendo il padre intagliare uno specchio a forma di uomo, decise di applicargli per gioco un papillon in vetro. Soddisfatto della trovata, indossò per primo l’accessorio ed iniziò a produrne alcuni pezzi. L’iniziativa piacque al punto da diventare un lavoro. Era nato Poculum, primo papillon in vetro temperato al mondo, di cui oggi viene realizzata un’ampia gamma di varianti, tutti rigorosamente lavorati a mano. Un’opera artigianale che ha coniugato l’attività di famiglia con l’innovazione e che in questi tre anni continua a conquistare consensi anche all’estero.

M.M.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti