Quindici posti, di cui otto riservati a donne, per diventare ‘Progettista della produzione’. “Una figura importante per il settore calzaturiero che Confindustria Fermo – fanno sapere dall’associazione di categoria – ricerca attraverso un corso di 400 ore per persone con più di 18 anni, disoccupate o inoccupate. Il corso è finanziato dalla Regione Marche tramite risorse del Fondo sociale Europeo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso che ha una frequenza di 4-5 lezioni a settimana, i partecipanti diventeranno “tecnici qualificati nella progettazione della produzione, specializzati nella programmazione delle diverse fasi di produzione della calzatura” in un’ottica di sostenibilità dei processi e del prodotto, in chiave di innovazione e di valorizzazione della cultura e tradizione del territorio”.
Un tecnico con competenze anche di tipo organizzativo e gestionale che sarà in grado di controllare e coordinare le risorse impiegate nel reparto produzione, di pianificare la produzione, di controllare il rispetto dei tempi di consegna e di verificare la fluidità del lavoro nel ciclo delle lavorazioni e prendere parte al processo produttivo in tutte le sue fasi.
SEDE E REQUISITI
Il corso si tiene nei locali dell’Ipsia a Fermo e nella fabbrica pilota di Montegranaro. È destinato a over 18 con diploma di Scuola Media Superiore o Laurea, oppure esperienza almeno biennale di lavoro nel settore in cui si innesta la qualifica, oppure qualifica di I livello attinente al settore in cui si innesta la qualifica.
Il corso inizierà entro ottobre e terminerà ad aprile 2018, le domande vanno presentate entro il 4 di ottobre. Tutta la documentazione è disponibile sul sito http://www.the-hive.it/ Le 440 ore sono suddivise tra aula, 272 ore, e stage, 120 ore. Al termine del corso è previsto un esame finale. Durante la settimana i 15 partecipanti frequenteranno corsi di Organizzazione aziendale, Tecnologie e processi produttivi, Materiali e componenti per le calzature, Comunicazione interna ed esterna all’azienda, Realizziamone dei prototipi sostenibili e tanto altro.
I candidati verranno poi convocati alle ore 10.30 del 9 ottobre per la prova di selezione che si svolgerà presso all’ITT Montani. “La selezione” – si legge sul bando di partecipazione – “avverrà mediante una prova scritta (test a risposta multipla sulle tematiche legate alla produzione della calzatura) e un colloquio conoscitivo/motivazionale.
La documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo: FVB SRL, Via I maggio, 156 – 60131 ANCONA, indicando sulla busta: CORSO SCHEDA 202221
TITOLI CONSEGUITI E CERTIFICAZIONI
Al termine del corso, chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore previste verrà ammesso all’esame finale a seguito del quale verrà rilasciato l’attestato di QUALIFICA di N/QA II Livello PROGETTISTA DELLA PRODUZIONE Cod. Reg SO2.1 ai sensi della legge 845/78.
Per informazioni Tel: 071-28521 e chiedere della dottoressa Lisa Dorsi l.dorsi@sidagroup.com o del dottor Lorenzo Vecchi formazionefinanziata5@sidagroup.com
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati