I problemi legati al terremoto, le numerose iniziative in cantiere e la questione dei vitalizi, temi centrali per l’assemblea generale dell’Associazione ex consiglieri ospitata a Palazzo delle Marche.
“Un totale di 120 iscritti, con un bilancio annuale di diecimila euro, derivante esclusivamente – fanno sapere dalla Regione – dalle quote associative, ed una rinnovata esigenza di confronto che, come ha sottolineato il presidente Fausto Franceschetti nella sua relazione, “ha incontrato l’impegno dello stesso Presidente del Consiglio Mastrovincenzo per l’organizzazione di incontri periodici con l’Ufficio di Presidenza, al fine di discutere le problematiche inerenti l’attività dell’Assemblea legislativa. E’ nostro auspicio che si proceda in questa direzione”.
Al primo posto Franceschetti mette le iniziative effettuate e quelle che dovrebbero concretizzarsi sui grandi temi delle riforme istituzionali, del rapporto tra etica politica ed, appunto, sui problemi legati al sisma. “La questione del terremoto – evidenzia – è assolutamente prioritaria e credo che su di essa si giocherà gran parte della credibilità futura del Governo e delle forze politiche regionali, soprattutto su emergenza, qualità della ricostruzione, nuove opportunità di lavoro, realizzazione dei servizi affinchè i centri colpiti riescano a ripopolarsi. Anche in questo senso vorremmo fornire il nostro contributo di idee ed esperienze, avendo vissuto in prima persona il terremoto di venti anni fa”.
“Poi la riflessione sulla riduzione dei vitalizi, prendendo in esame, tra l’altro – continuano dalla Regione – alcune proposte di legge attualmente in discussione a livello nazionale, che secondo Franceschetti ‘introducono elementi pericolosi, come la retroattività in materia pensionistica. Siamo pronti a recepire misure di equità solidaristica, che siano occasione di riequilibrio oculato della spesa, ma che non siano caratterizzate da imposizioni di questo tipo, che potrebbero creare un precedente negativo per l’intera collettività’.
Nel corso del dibattito sono intervenuti il presidente onorario Luigi Micci, Pietro Gasperoni per gli ex parlamentari e gli ex consiglieri Giorgio Girelli, Silvio Mantovani, Marco Amagliani, Adriano Ciaffi, Rosalba Ortenzi, Carlo Alberto Del Mastro, Luigi Mazzufferi e Franco Paoletti.
Annunciata, infine, la pubblicazione dell’edizione aggiornata de “La Navicella”, dove sono contenuti tutti i dati biografici ed esperenziali dei consiglieri regionali, che si sono succeduti dal 1970 ad oggi, e dei parlamentari marchigiani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati