Al Tribunale di Fermo tirocini
per giovani laureati e disoccupati

LAVORO - Sono duecentotrenta in tutta le Marche per un importo di quasi 800.000 euro. La Giunta Ceriscioli ha approvato lo schema di convenzione tra Regione, Corte di Appello di Ancona, TAR Marche e Atenei

Il tribunale di Fermo

Duecentotrenta tirocini a favore di giovani laureati e disoccupati nelle cancellerie degli Uffici giudiziari marchigiani. La Giunta regionale su proposta dell’assessore al Lavoro, alla formazione e all’istruzione Loretta Bravi ha approvato lo schema di Convenzione tra la Regione Marche, la Corte di Appello di Ancona, il TAR Marche e gli Atenei marchigiani, destinando all’intervento 784.650 euro.

“L’attivazione di tirocini nelle cancellerie – spiega l’assessore Bravi – rappresenta un’esperienza di forte interesse per la Regione Marche e per la sua comunità territoriale, per il positivo impatto che si può determinare sul funzionamento del servizio pubblico della giustizia, in linea con una delle Priorità principali del Programma operativo regionale Marche FSE 2014/2020: “Miglioramento dell’efficienza e della qualità delle prestazioni del sistema giudiziario”. Parliamo in particolare di tirocini formativi e di orientamento, disciplinati dalle “Linee Guida nazionali”, promossi dalle Università marchigiane e ospitati nelle sedi degli Uffici giudiziari di Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Il numero di tirocini stabilito rappresenta, come previsto dalla legge, il 10% della pianta organica del personale in forza presso le Cancellerie e segreterie degli Uffici Giudiziari marchigiani, oltre al TAR, per un numero complessivo di circa 75 tirocini a semestre, per 3 semestri. La Convenzione verrà stipulata al fine di disciplinare i rapporti tra i diversi partner coinvolti, stabilire le modalità d’intervento e le risorse finanziarie”

Ad ogni tirocinio sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione di 500 euro lordi, per un periodo di sei mesi. Potranno presentare domanda di tirocinio coloro che, hanno conseguito, in una delle quattro Università marchigiane, il titolo di studio in una delle Classi di laurea previste, secondo le modalità che saranno indicate nell’Avviso pubblico di prossima pubblicazione. Le domande saranno presentate direttamente dagli stessi giovani laureati tramite il sistema informativo regionale SIFORM.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti