facebook twitter rss

Arte, musica, musei, enogastronomia sarda: poliedrico fine settimana a Fermo

FERMO - Rassegna corale; mostra artistica; ingresso al Rubens a San Filippo Neri; giornata FAI; Jazz & Wine; enogastronomia sarda in piazza del popolo. Ecco le iniziative del week-end

di Alessandro Giacopetti

L’assessore alla Cultura e Turismo, Francesco Trasatti, l’ha definita “una coincidenza di appuntamenti consolidati”. Il riferimento è a quanto accadrà nel fine settimana a Fermo dove sarà offerto un ventaglio di opportunità per vivere da diversi punti di vista il centro storico. Da ieri, infatti, nella parte della piazza antistante la Biblioteca e Palazzo dei Priori è stato allestito un mercatino di prodotti tipici con espositori provenienti dalla Sardegna: tra essi formaggi, birra anche non filtrata, stinco di maiale e il tipico maialino sardo, con la possibilità di mangiare a pranzo e cena proprio in piazza fino a domenica sera.
“Una nuova edizione del mercatino sardo – ha aggiunto Mauro Torresi, assessore al Commercio – che accogliamo molto bene, come tutte le iniziative che portano a Fermo gente da fuori. Ciò porta ricchezza anche alle attività del centro storico. Se prima tali manifestazioni erano viste come concorrenza, ultimamente non c’è più paura da parte dei ristoratori del centro perché hanno capito che più gente circola in città e meglio è per tutti. Da ieri a domenica i prodotti che si potranno trovare vengono tutti dalla Sardegna, tra i quali c’è anche il maialino”.

Molti gli appuntamenti relativi a domenica pomeriggio: nei locali del Conservatorio Pergolesi e nella chiesa di Sant’Antonio si svolgerà il concorso nazionale delle corali che prevede altri appuntamenti collaterali relativi alla formazione e agli sbocchi lavorativi relativi al mondo musicale. Appuntamento clou, il 15 ottobre alle 15 presso l’auditorium Isaia Billé al piano superiore del Conservatorio Pergolesi. All’hotel Astoria, inoltre, ci sarà il quarto appuntamento della rassegna musicale Jazz & Wine, alle 18 con Zoe Pia presenta Shardana.

Per tutta la giornata di domenica, dalle 10 alle 19 il loggiato della piazza fino all’ingresso della biblioteca “Romolo Spezioli” ospiterà una mostra d’arte organizzata e coordinata da Patrizia di Ruscio dell’Associazione Il Bianco dal titolo La Marguttiana: “sono stati contattati artisti marchigiani – ha detto la stessa Patrizia di Ruscio – e saranno oltre 30 quelli che parteciperanno soprattutto da Ancona, Osimo, Civitanova Marche. La piazza di Fermo non è nuova per loro, e si sono trovati bene, per questo torneranno”.

Domenica 15 e domenica 29 ottobre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, come già anticipato da Cronache Fermane, torna per i cittadini fermani la possibilità di entrare gratuitamente a visitare la mostra in corso nella chiesa di San Filippo Neri che ha il dipinto l’adorazione dei pastori di Pieter Paul Rubens come protagonista, assieme ad altri capolavori artistici: la Pentecoste e il Padre Eterno di Lanfranco, l’Assunzione della Vergine di un pittore anonimo marchigiano, tutte provenienti dalla stessa chiesa di San Filippo. Assieme a loro ci sono la Natività di Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio), l’Adorazione dei Pastori di Pietro da Cortona. Sono stati il vicesindaco Francesco Trasatti e Lucia Medei della cooperativa Sistema Museo, a legare la mostra, gratuita per i fermani muniti di documento di identità e comunque aperta a tutti, alla giornata organizzata dal Gruppo Giovani di Fermo del Fondo Ambiente Italiano.

Dalle 14 alle 19, saranno 4 i luoghi aperti: Palazzo Azzolino, sede della Camera di Commercio; il Museo Diocesano attiguo al Duomo; la Biblioteca; la chiesa di San Domenico.
Graziano di Battista, presidente camerale ha spiegato che “l’ente mette la location di un palazzo storico a disposizione e all’attenzione di ospiti e di cittadini del Fermano che non conoscono quelle che sono le bellezze del territorio”. Il presidente Di Battista si è augurato altresì che “ci sia un ritorno a vivere le realtà cittadine affinché si possa riportare gente nei centri storici con benefici anche per gli operatori economici”.

Sottosopra è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo Giovani del FAI Fermo, rappresentato da Lucrezia Angelini e Alex Terriaca che hanno spiegato “il mese di ottobre da sempre è dedicato dal FAI alla raccolta fondi per campagne di restauro di beni e culmina con la Giornata d’Autunno, che in passato si chiamava FAI Marathon. Si svolge in tutta Italia, ma nelle Marche l’unica iniziativa si svolge a Fermo. Vogliamo rendere differente la visita con l’apertura di un bene conosciuto ma visitandone parti normalmente inaccessibili al pubblico, perché è giusto che ne vengano scoperti e apprezzate anche le parti meno visibili.
Nella biblioteca, ad esempio, si visiteranno le sale e la loggetta, mentre la chicca sarà la parte dell’archivio e il deposito dei fondi bibliotecari oltre ai meccanismi dell’orologio. A fare da guida sarà la responsabile Maria Chiara Leonori”. La stessa Leonori, presente alla conferenza stampa di oggi, ha aggiunto: “infrangeremo la regola che nel deposito il pubblico non entra. Potremo anche vedere da dietro l’orologio, un Trebino del ‘900 e passare sopra i ballatoi”.

Al Duomo saranno visitabili, la cripta e la terrazza panoramica oltre al museo. Poi il sottotetto e i finestroni absidali per arrivare ai quali bisogna scalare l’abside in gruppi di poche persone. A Palazzo Azzolino saranno aperti gli uffici della presidenza e la cisterna sotterranea di cui siamo abituati a vedere solo il pozzo sotto il chiostro.
Secondo Patrizia Marini Cirilli, capo delegazione FAI Fermo si tratta di “un Gruppo Giovani operoso che, aprendo alcuni gioielli della città, si è dimostrato molto capace. Il Fondo Ambiente Italia fa anche azione di restauro e da quando è nata questa iniziativa, nel 1975, ha raccolto 93 milioni di euro, restaurato e aperto 35 beni e 18 con contratti di valorizzazione. E’ la grande bellezza, anche dei piccoli centri. La sua azione va incontro a chi vuole conoscere meglio i beni presenti nel territorio”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti