Il direttore Confindustria, Giuseppe Tosi
Dopo il focus sulle politiche per l’internazionalizzazione e l’approfondimento sull’analisi dei mercati affidato agli analisti di Bureau Van Dijk, terzo appuntamento con i seminari di Confindustria Centro Adriatico. Venerdì 20 ottobre alle 17 nella sede di via Respighi 2 si prosegue sullo stesso filone aggiungendo un elemento chiave: il calcolo del rischio d’impresa
CYBER RISK
“Quello internazionale è un tema centrale per l’attuale contesto economico, ricco di implicazioni ancora oggi poco approfondite. L’informazione viene a costituire valore aggiunto e vantaggio competitivo per tutte le imprese che intendono affrontare i mercati esteri in modo consapevole ed efficace” spiega il direttore Giuseppe Tosi.
Il tema che verrà affrontato è il rischio dal punto di vista informatico con gli esperti di Broker Italia, società di consulenza in grado di fornire un’analisi dettagliata, capace di comprendere e valutare le singolarità di ogni persona, azienda o ente. “Se da un lato l’accesso a internet ci apre al mondo, dall’altro rende le persone, le aziende e le istituzioni potenzialmente esposte a rischi di truffa, furto di informazioni o sabotaggio. Il pericolo non va sottovalutato. La vulnerabilità dei sistemi informatici consente di accedere in pochi secondi a segreti industriali, brevetti e innovazioni che hanno richiesto anni di ricerca. Il crimine informatico può decretare il fallimento di aziende e quindi danni economici enormi. Per le nostre imprese, che puntano sull’innovazione come elemento di sviluppo, il danno potenziale può essere enorme” ribadisce Walter Ruffinoni, amministratore Delegato di NTT Data Italia.
IL PROGRAMMA
Relatori saranno, Massimo DI Properzio, Amministratore Delegato BROKER ITALIA; Antonino Lovecchio, Responsabile Corporate Lenzi Paolo Broker che parlerà del “rischio d’impresa. Orientarsi nel nuovo contesto internazionale individuando una metodologia per gestire il rischio all’interno dell’impresa, con particolare attenzione ai mercati esteri”; Filippo Emanuelli, Amministratore Delegato BELFOR italia Srl, , con un focus su “Pmi: gestire l’emergenza mantenendo la competitività nel processo di Internazionalizzazione”; l’avvocato Giuseppe Serafini, docente di Informatica Giuridica presso la scuola di specializzazione in professioni legali di Perugia che approfondirà il tema europeo sulla “UE Cyber Security Framework: strategie di gestione del rischio informatico, obblighi di legge e diritti di personalità Il panorama normativo in relazione alle minacce cibernetiche”; Corrado Cesari, Responsabile di Filiale Lenzi Paolo Broker che approfondirà i vantaggi della convenzione tra Confindustria e Broker Italia, che metterà a disposizione una volta al mese i suoi esperti nella sede di Confindustria Fermo.
IL FINE
L’obiettivo finale del corso, gratuito e aperto ad associati e non, è quello di fornire ‘metodologie, standard e prassi funzionali alla mitigazione del Cyber Risk’. “Vi sosterremo nella tutela della vostra Impresa analizzando in tempo reale tutte le problematiche di natura assicurativa e verificando le attuali condizioni contrattuali e di costo dei vostri contratti assicurativi” è il messaggio finale dei responsabili della filiale Lenzi Paolo Broker.
Per partecipare al Workshop di venerdì 20 Ottobre, presso la sede di Confindustria Fermo, via Respighi 2 contattare l’associazione al 0734.2811 o inviare una mail a info@confindustriafermo.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati