Merano WineFestival,
le nostre eccellenze gastronomiche
pronte a stupire

FERMO - Presentata nella sede della Camera di Commercio la delegazione delle aziende del territorio che parteciperanno alla kermesse internazionale che si terrà dal 10 al 14 novembre in Alto Adige

di Andrea Braconi

Si aprirà venerdì 10 novembre la 26esima edizione del Merano WineFestival, manifestazione internazionale fondata da Helmuth Köcher, alla quale parteciperà una cospicua delegazione di aziende del centro sud delle Marche.

Alla conferenza stampa di lancio nella sede della Camera di Commercio di Fermo erano presenti i “padroni di casa” Graziano Di Battista e Nazzareno Di Chiara, l’assessore al Commercio del Comune di Fermo Mauro Torresi, il vice presidente della Provincia Stefano Pompozzi, il presidente del Cuochi del Fermano Sandro Pazzaglia ed alcuni titolari delle aziende del territorio che fino al 14 novembre metteranno in mostra le nostre eccellenze gastronomiche.

Partiranno dal Fermano le aziende Consorzio Clara, Fattoria della Bontà, La Golosa, La Regina dei Sibillini e Top Catering, affiancate dall’Azienda Speciale Fermo Promuove. A queste si aggiungeranno Sabelli, Guidoliva ed Euromar dall’Ascolano, La Pasta di Aldo e Distilleria Varnelli dal Maceratese.

“Voglio sottolineare la sinergia tra pubblico e privato – ha affermato Torresi – e la grande responsabilità delle aziende che saranno presenti a Merano: oggi, infatti, i prodotti enogastronomici sono i migliori ambasciatori del territorio”.

“In questo momento come Marca Fermana siamo impegnati su più fronti – ha rimarcato Pompozzi – e la collaborazione con Fermo Promuove ci ha permesso di dare un apporto ed essere presenti a Merano. Ci tenevamo perché è uno dei più importanti eventi, muove oltre 6.000 persone e centinaia di espositori, e soprattutto ha un target specifico di prodotti ed aziende”.

“Questa è una manifestazione molto selettiva – ha spiegato Gianni Lamponi della Top Catering – e quest’anno ci siamo proposti per un supporto logistico e commerciale per tutte le esigenze che le nostre aziende necessiteranno. Il nostro piatto principale durante la cena di gala sarà realizzato con il pesce povero dell’Adriatico. Faremo anche un cooking show, grazie all’amico Pazzaglia, durante il quale metteremo in mostra i prodotti del territorio”.

“I risultati nel partecipare a questo evento sono sempre stati positivi – ha evidenziato un rappresentante della Guidoliva -, negli anni abbiamo avuto riscontri sviluppando con importanti rapporti commerciali”.

“Merita un ringraziamento – ha aggiunto Pazzaglia – chi, come la Camera di Commercio, ha permesso da un decennio a questa parte di lavorare su questo fronte insieme alle aziende”.

“Con tutti gli enti e le associazioni – ha ricordato Di Chiara – continuiamo a lavorare per dare visibilità al territorio, lavorando per incentivare il turismo, a partire dalla collaborazione con Marca Fermana. Noi non facciamo mai qualcosa per dimostrare che dobbiamo fare qualcosa: sosteniamo le iniziative che hanno un ritorno per il territorio. Siamo sicuri che anche quest’anno faremo bene, a Merano abbiamo sempre creato rapporti importanti”.

“Ringrazio la mia struttura perché lavora in maniera importante per la riuscita di questa iniziativa – ha concluso Di Battista -. Siamo sempre stati convinti che le manifestazioni vanno fatte dove c’è l’interesse degli imprenditori. Un grazie particolare a Sandro Pazzaglia per il suo impegno nella promozione dei prodotti della nostra tradizione. Quanto all’evento di Merano, si tratta di un contesto eccezionale nel quale parleremo anche di moda, calzature e cappello. In questa provincia continuiamo a fare squadra e sinergia, se ci danno la possibilità possiamo provare a farlo anche ad altri livelli, altrimenti andiamo avanti lo stesso”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti