Il made in Fermano in negozi multimarca, obiettivo di Fermo Shopping Experience

FERMO - Rivitalizzare il commercio con marchi di prestigio che attirino clientela all'interno del contesto storico-artistico del centro. Probabilmente a inizio 2018 il bando. Oggi la presentazione

di Alessandro Giacopetti

Immaginate di recarvi in piazza del popolo o lungo il corso e trovare punti vendita con molteplici prodotti, dall’abbigliamento alle calzature, ai cappelli, all’enogastronomia, dei migliori marchi del Fermano. E’ quello che potrebbe avvenire in un futuro prossimo nel capoluogo. Presentato oggi nella sala Rollina, il progetto “Fermo Shopping Experience” sul rilancio e sostegno all’attività economica e produttiva del centro cittadino. E’ il dirigente comunale Gianni Della Casa a spiegare che “si tratta di un progetto voluto dagli assessorati al Commercio e al Turismo, con il sostegno economico della Camera di Commercio e in collaborazione con altre associazioni di categoria. Tre le finalità: sostegno ai commercianti del centro storico; stabilire collaborazioni con aziende di qualità del territorio che hanno marchi famosi a livello nazionale; formare giovani fermani specializzati nella promozione dei prodotti tipici e dei negozi del centro storico”.

“Quello di oggi non sarà l’ultimo passaggio – ha esordito Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo che parte da un antefatto – Dal 24 agosto a fine ottobre il recente sisma ha prodotto effetti negativi soprattutto nel centro storico. Il settore turismo ne ha risentito così come coloro che hanno dovuto lasciare edifici danneggiati, sia cittadini che liberi professionisti. La Camera di Commercio e le altre associazioni di categoria hanno subito raccolto il nostro appello per far rivivere le attività del centro. Cito ad esempio, il prossimo allestimento di un percorso museale più ampio di quello attuale o il finanziamento per l’ex Mercato Coperto presentato pochi giorni fa.
Con il progetto “Fermo Shopping Experience” – ha proseguito Calcinaro – vogliamo rendere il centro storico un portale dei distretti produttivi del territorio, grazie ad un contributo di 100 mila euro della Camera di Commercio. Successivamente, dopo Natale, probabilmente tra gennaio e febbraio, sarà necessario emettere un bando di selezione dei destinatari. Non si tratterà, infatti, di una distribuzione di contributi a pioggia, in quanto non avrebbe senso. Il finanziamento riguarda anche misure di promozione affinché il progetto venga conosciuto. Senza comunicazione, infatti, non sarebbe possibile esprimere le potenzialità del progetto. Nel concreto si va verso la creazione di punti vendita multimarca in centro città, all’interno di un disegno che porti brand del nostro territorio capaci di avere un richiamo nazionale e possano attrarre gente a fare shopping”.

Graziano Di Battista, dal canto suo ha aggiunto che “la Camera di Commercio di Fermo ha situato la sede in centro affinché coloro che vengono a visitarci possano godere anche del contesto in cui siamo inseriti. Importante la sinergia con il Comune in questo, come in altri progetti. Comunicare è importante per far conoscere le cose positive e i prodotti del territorio”.

Cruciale anche il ruolo dell’assessorato al Commercio guidato da Mauro Torresi che sottolinea “le molte aspettative che ci sono su Fermo Shopping Experience sia da parte di commercianti, che degli amministratori locali che dei cittadini fermani. Il mio obiettivo è far fruttare tutti i fondi che abbiamo a disposizione perché questo progetto deve essere un volano nel lungo periodo, quando avremo cioè superato la fase negativa dovuta al sisma in cui ci troviamo”, ha concluso l’assessore Torresi chiosando con “da quando siamo insediati non siamo mai rimasti passivi verso le cose negative che sono capitate, perché siamo dinamici e collaborativi”.

Carlo Pagliacci è il coordinatore degli stakeholders del progetto: “Fermo Shopping Experience creerà un legame tra negozianti del centro e altri produttori del territorio attraverso la nascita di negozi multibrand e corners all’interno di negozi selezionati. Poi verranno attivate modalità di coinvolgimento e condivisione del progetto per creare il desiderio di venire a Fermo a fare compere e a vedere la bellezza del contesto.
Ci sarà anche la formazione di giovani che diverranno una sorta di guide al commercio nel centro storico: chiamiamoli local friends, cioè persone che saranno in grado di raccontare la storia di un prodotto e di un negozio legata al territorio”. Carlo Pagliacci è uno di coloro che hanno partecipato alla stesura del progetto assieme a Fabio Ragonese e a Gianni Della Casa

“Quest’ultima parte – ha concluso Gianni Della Casa si collega con il progetto ITI Urbano dove è prevista la formazione di giovani coinvolti in work-experience e corsi specifici per renderli figure in grado di aiutare i turisti a percepire e conoscere i luoghi, la storia e le eccellenze del territorio. L’obiettivo è renderli operativi entro un anno”.

Presenti in sala Rollina ad ascoltare la presentazione di Fermo Shopping Experience anche Alessandro Migliore, direttore di CNA Fermo, Paolo Tappatà di Confartigianato Ascoli-Fermo e Vittorio Ferracuti di Confesercenti oltre a commercianti del centro storico.

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti