Ciarrocchi sul piano di spiaggia: “Pd a rimorchio”

FERMO - L'assessore all'Ambiente: "Il nostro intervento sulla costa Nord ed in altre zone di Fermo continua ad essere sempre più incisivo ed evidente”

“Come assessore e cittadino del quartiere San Michele Lido mi fa piacere che molti abbiano apprezzato il piano di spiaggia, e che qualcuno (ad esempio l’ex assessore Romanella , come pure la LIPU) abbia anche colto la particolare attenzione riservata al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, dimostrata dalla valorizzazione delle aree naturalistiche, dalla creazione di spiagge per cani, dal mantenimento di un litorale non cementificato e da tanti altri accorgimenti già in essere”. L’assessore fermano all’Ambiente Alessandro Ciarrocchi torna sul dibattito in corso in merito al Piano di Spiaggia e replica all’intervento del Partito Democratico cittadino.

“Parimenti mi fa piacere – scrive Ciarrocchi –  constatare che il Pd cittadino, ed in particolare il circolo di Lido di Fermo, si stia realmente interessando all’azione amministrativa di questa maggioranza (gliene va dato atto), ma sul punto non posso non rimarcare come spesse volte lo faccia ‘a rimorchio’, cioè solo dopo che le nostre azioni concrete hanno già inciso su quelle che dovrebbero essere le loro giuste proposte . In particolare leggere nella loro nota di commento al Piano di spiaggia la richiesta di interventi che vadano a tutela dei portatori di handicap ci rende ancor più orgogliosi di averlo già fatto e pensato da tempo: forse sarà sfuggito al Partito Democratico che da ormai un anno sono stati introdotti (primo caso sul litorale adriatico) passerelle per disabili e carrozzine su tutte le spiagge libere (in aggiunta a docce pubbliche e servizi igienici anche per disabili), che è stata individuata ed acquisita un’area specifica dove il Comune è in procinto di realizzare una concessione attrezzata con tutti i servizi per i diversamente abili (ex stabilimento Cops), e che addirittura grazie all’interessamento dell’assessore Giampieri e del Rotary possiamo vantarci di avere una concessione munita di una carrozzina speciale che permette anche l’accesso in acqua.
E bene ribadire che una volta ultimata la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con la tecnologia LED nei rari casi di scarsa luminosità, ad esempio proprio in prossimità della pista ciclabile di Casabianca è fatto notorio che sarà attivato un sistema a doppio faro che consentirà allo stesso tempo di illuminare l’area verde e la retrostante pista ciclabile. Ora, essendo tale intervento di prossima realizzazione, leggerlo come un monito o proposta del Partito Democratico appare quasi una provocazione per non dire una ‘salita sul carro’. Piuttosto sentire ancora evocare dallo stesso Partito la critica che il segretario Ferracuti aveva mosso sul taglio degli oleandri non può esimerci dal ricordare come mai intervento politico dell’opposizione si sia rivelato più inopportuno e smentito dai fatti: il famigerato taglio degli oleandri, che per inciso sono rifioriti in pochissimo tempo (e comunque prima dell’alta stagione) ha avuto l’effetto di rendere l’area più pulita, più decorosa, più sicura e più fruibile, al punto da convincerci nell’immediato futuro a intervenire per la potatura anche di quelli posizionati sul versante Nord (come richiesto dai tanti residenti che hanno manifestato vivo apprezzamento ringraziandoci per simile scelta)”.

Ciarrocchi aggiunge: “Sempre rimanendo agli interventi pubblici sull’area costiera va segnalato che come al solito nessuna citazione è stata fatta dal circolo del PD per la capillare pulizia delle Palme che abbelliscono (ora sì) il lungomare dopo che per anni sono state abbandonate al loro destino, nessuna menzione per gli interventi sull’area verde di Casabianca, attrezzata con accessori per il fitness e soprattutto con giochi per bambini (a proposito, per la prossima stagione è in programma l’ampliamento con istallazione di giochi inclusivi, previa riparazione del sistema di irrigazione), nessun commento su alcuni nuovi servizi molto apprezzati dagli utenti (ad esempio la casa dell’acqua) e sulla riqualificazione ed abbellimento di alcune aree (via Rossetti, via Aldo Moro, Via Pigafeta) con interventi già effettuati e che si effettueranno entro la prossima stagione, su tutte l’implementazione dell’area divertimenti per bambini di Piazza Bresca (con obiettivo di renderla una sorta di “bambinopoli” fermana), anche in questo caso con la possibilità di inserire giochi inclusivi. Per rispondere al richiamo sul coinvolgimento personale osservo che l’attenzione di questa Amministrazione sul quartiere di Lido Casabianca è costante non tanto perché ci vive l’assessore all’ambiente (come sottolinea provocatoriamente la nota del PD), quanto piuttosto perché la riteniamo un’area strategica anche e non solo per motivi turistici come dimostrato dalla cura che abbiamo avuto nel piano di spiaggia. Ciò non esclude che l’azione che la maggioranza sta portando avanti sia parimenti incisiva ed evidente in tutta la città ed in tutti i quartieri, nessuno escluso o trascurato.
Peraltro, proprio nell’area di San Michele Lido e Casabianca si dovranno nel breve periodo affrontare grandi scelte, come ha anticipato il Sindaco nell’ultimo Consiglio Comunale: ad esempio trovare una soluzione al problema parcheggi estivi e soprattutto individuare una modalità per inserire finalmente la pista ciclabile ormai imprescindibile in una località balneare. Magari nel lungo termine anche ripensare ad una piazza più bella e funzionale dell’attuale anfiteatro sul lungomare sarebbe un buon traguardo. Inoltre l’auspicato sblocco dell’impasse che abbiamo trovato sul tema “San Michele Terra” consentirà di mettere mano ad un quartiere da anni dimenticato e meritevole di interventi pubblici a 360°. Ecco, su questi temi siamo pronti a confrontarci, come abbiamo fatto sul Piano di Spiaggia recependo molte istanze di cittadini ed operatori (a tal proposito devo ricordare che alla riunione pubblica tenutasi presso il centro sociale di Lido erano presenti molti esponenti del PD locale, compreso il segretario Ferracuti) come è prassi di questa amministrazione nei confronti di tutti coloro che propongono soluzioni o critiche costruttive, magari tempestive e non scontate.
Ci siamo dimostrati sempre pronti ad accogliere i consigli, gli ammonimenti ed anche le esortazioni (ad esempio quelle relative ai lotti di Casabianca) di chi si dimostra interessato alla crescita della città, e siamo pronti a cooperare fattivamente per lo sviluppo dei quartieri, ma in attesa di proposte concrete il nostro intervento sulla costa Nord ed in altre zone di Fermo continua ad essere sempre più incisivo ed evidente”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Maria Teresa Silenzi il 13 Novembre 2017 alle 9:41

    Buoni intenti che per essere messi in pratica, nelle more della riforma demaniale nazionale, hanno bisogno di leggi regionali come avvenuto in Liguria per garantire gli attuali concessionari e permettergli di investire in sicurezza.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti