Commemorazione dei caduti
di Nassirya in piazza Torino
(VIDEO)

PORTO SAN GIORGIO - Questa mattina la commemorazione dell'attacco terroristico di 14 anni fa. In piazza Torino anche il sindaco Nicola Loira: "Vittime dei giovani che garantiscono ogni giorno la convivenza pacifica e l'ordine pubblico in Italia e nel contesto internazionale, rappresentano più di ogni altro la Repubblica"
Il video della commemorazione dei caduti di Nassirya in piazza Torino

Una commemorazione sentita, composta, silente quella organizzata questa mattina dall’associazione nazionale carabinieri in congedo, con in testa il suo presidente, il luogotenente Stefano Clementi, a piazza Torino, per ricordare i caduti di Nassirya. Era il 12 novembre del 2003 quando, infatti, a seguito di un attacco terroristico, persero la vita nella base “Maestrale” in Iraq, 28 persone: fra loro 19 italiani di cui 12 carabinieri della Multinational Specialized Unit. Dopo la deposizione di una corona di alloro al monumento alla bandiera, la benedizione della stessa da parte di don Osvaldo Riccobelli. Poi la parola al sindaco Nicola Loira: “Ringrazio i carabinieri in congedo per aver voluto come sempre ricordare questa tragica pagina della storia italiana perché non ci si dimentichi mai che la guerra è la manifestazione più odiosa che l’uomo abbia potuto generare. Ricordiamo i caduti dei carabinieri, Arma che più di ogni altra rappresenta lo Stato italiano. Fu un attacco proprio all’Italia impegnata a garantire la pace nel mondo e fu un attacco al cuore dello Stato, con vittime dei giovani che garantiscono ogni giorno la convivenza pacifica e l’ordine pubblico in Italia e nel contesto internazionale, rappresentano più di ogni altro la Repubblica. Si renda loro onore ma si ricordi ogni giorno che ci sono giovani italiani impegnati in tutto ciò”. “Sono passati 14 anni da quella tragedia. Morirono dei carabinieri, molti di loro giovani – ricorda Clemente, presidente dell’associazione carabinieri in congedo – morirono anche dei ragazzi dell’Esercito. Voglio ringraziare i presenti, il sindaco Loira, il comandante Verroca, don Osvaldo,  il presidente del consiglio Catalini, la Capitaneria di porto, la polizia municipale, i granatieri di Sardegna della sezione di Fermo, le benemerite dei carabinieri. E anche il Rotary e il Lions con l’allora presidente Valerio Vagnozzi che hanno donato alla città rispettivamente il monumento e la bandiera in piazza Torino”.

g.f.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti