di Alessandro Giacopetti
Il 17, 18, 19 novembre esposizioni, workshop e convegni faranno parte della nuova edizione di Riabita, il salone dell’abitare presso il Fermo Forum, nella zona industriale Girola a Fermo. 170 aziende e 9000 circa i visitatori che hanno partecipato all’edizione 2016. L’apertura è prevista per venerdì 17 alle 9 del mattino con un workshop cui partecipa anche CNA Fermo e un meeting in cui il collegio Geometri del capoluogo incontrerà studenti delle scuole medie.
Nella presentazione ufficiale svolta oggi è stato l’assessore Francesco Nunzi a definire Riabita “una speranza di rilancio culturale della città”, vista la presenza di 200 aziende rappresentate di cui 150 espositori, da 32 province di 13 regioni italiane, diffuse in tre aree: Climabita, Riarreda, Riabita accessibile. “spazio anche all’informazione e alla cultura dell’abitare – ha proseguito Francesco Nunzi – con convegni e seminari relativi a molti settori: dai materiali all’ arte, dalle normative all’informazione sulle procedure in atto, relative al sisma. Riabita richiama molti professionisti allo scopo di produrre edilizia ragionata e studiata per la tutela, la sostenibilità ambientale, la salvaguardia e la prevenzione del rischio sismico”.
A nome degli organizzatori ha parlato Marco Crescenzi di Service Promotion: “organizziamo fiere sull’edilizia dal 2004, dapprima nella sede originaria del centro fiere a Villa Potenza di Macerata. 3 anni fa abbiamo dato il via al nuovo format a Fermo per evidenziare l’aspetto culturale della costruzione oltre quello commerciale. Il problema è avere una strategia e un approccio alla costruzione, messaggio messaggio che è stato recepito sia dalle amministrazioni comunali e dalle aziende. Arriveranno a Fermo aziende nazionali che porteranno concezioni e materiali nuovi. Sarà presente la Regione Marche con un convegno sabato 18 novembre alle 16 cui parteciperà il direttore dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione post-sisma, l’ingegner Cesare Spuri. Verrà allestito sia sabato che domenica un punto informativo con personale dello stesso ufficio che sarà a disposizione dei cittadini. Sempre sabato 18, ma alle ore 9.30 ci sarà anche un convegno organizzato dall’Asur Marche Area Vasta 4 sulla sicurezza, dal titolo Responsabilità della committenza nell’affidamento dei lavori edili”.
Danilo Colletti in rappresentanza di Climabita: “portiamo tecnologie innovative e avanzate per l’efficienza energetica e la sostenibilità provenienti dal nord Europa. Sarà un approccio culturale sul futuro dell’edilizia alla luce della direttiva del 2010 emessa dalla comunità europea che diverrà legge: in sintesi, prevede che tutti i nuovi edifici debbano minimizzare i consumi, portandoli quasi a zero. All’interno dei convegni ci sarà anche la presentazione del progetto di ampliamento della casa di riposo di Francavilla d’Ete che prevede tre piani fuori terra costruiti in legno per avere un bassissimo impatto energetico. Sarà un edificio innovativo, strategico e antisismico”, ha concluso Colletti.
L’architetto Luca Vagnoni, cura la sezione Riabita accessibile. “E’ la novità dell’edizione 2017 e offre una visione diversa della casa puntata sull’individuo come utente dell’abitazione. Si parte, quindi, dalle esigenze complesse e individuali della persona, legate all’età e alle attività che svolge. Verranno coinvolti architetti, ingegneri, geometri e utenti finali negli incontri in programma, soprattutto in due seminari su domotica, mobilità verticale e orizzontale, e progettazione in base a ciò che richiede l’utente”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati