Anche i Maccheroncini di Campofilone IGP saranno presenti all’evento Fattore Comune organizzato martedì 21 novembre a Recco, provincia di Genova, il Liguria, dedicato ai prodotti DOP, IGP che portano come denominazione il Comune da cui prendono il nome. Presenti in rappresentanza del Comune valdasino il sindaco, Ercole D’Ercoli e il vicesindaco, Gabriele Cannella che, accompagnati da un produttore, porteranno le testimonianze delle storie e tradizioni di un prodotto che ha reso Campofilone famoso nel mondo. Della delegazione faranno parte anche Marco Silla, Presidente Unpli Ascoli-Fermo e Massimo Bocci, Presidente della ProLoco di Campofilone che saranno impegnati a stringere rapporti con le Proloco liguri. L’evento vuole far parlare al pubblico di queste realtà che quotidianamente lavorano per tramandare e mantenere inalterata la tradizione dei propri prodotti agroalimentari tanto strenuamente difesi.
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015, il riconoscimento comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, sta organizzando un evento mirato alle eccellenze agroalimentari protette dalla Unione Europea ed accomunate da una denominazione che pone in risalto il Comune da cui l’eccellenza prende l’identificazione (da qui il titolo “Fattore Comune”).
Una giornata d’incontro tra quei prodotti già tutelati dall’Unione Europea attraverso la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui prendono il nome. Si tratta della Robiola di Roccaverano DOP, Lardo d’Arnad DOP, Pane di Genzano IGP, Prosciutto di Norcia IGP, Maccheroncini di Campfilone IGP, Focaccia di Recco col formaggio IGP.
“Fattore Comune” sarà un’opportunità di approfondimento dove i Consorzi e le Amministrazioni Locali titolari di queste DOP e IGP potranno illustrare e condividere i percorsi fatti, i risultati e gli obiettivi che si vorrebbero raggiungere; avviare un costruttivo dialogo mirato a sviluppare sinergie tra questi esempi di eccellenze gastronomiche che portano il nome del Comune cui è stata riconosciuta la sua origine e per ciò protette dall’Unione Europea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati