foto di Luca Tombesi
Grande riscontro per l’evento in Germania de “Le Marche in valigia”, realizzato attraverso la sinergia tra l’AgriturAso di Roberto Ferretti, che da 10 anni gira il mondo proponendo un turismo di relazione, il progetto #RipartidaiSibillini del blogger Luca Tombesi, che ha portato con sé (e venduto per raccogliere fondi per le comunità colpite dal sisma) diversi scatti realizzati durante il social tour, e l’Associazione Culturale Italo Tedesca di Macerata, per la quale la professoressa Cinzia Galassi ha fatto da tramite curandone l’organizzazione.
La collaborazione con la Georg Kerschensteiner Schule di Obertshausen è stata avviata 20 anni fa; da allora alunni e insegnanti tedeschi hanno più volte visitato Macerata nell’ambito del programma Socrates Comenius, realizzando progetti di scambio in lingua tedesca.
Così, dopo il terremoto, la Georg Kerschensteiner Schule ha mostrato fin da subito la sua vicinanza realizzando alcuni mesi fa una raccolta fondi per la costruzione della struttura polifunzionale antisismica del Comune di Fiastra. Durante la serata sono stati raccolti fondi anche per il progetto Adotta una Stalla, nato a Sant’Elpidio a Mare.
All’evento hanno partecipato, oltre agli insegnanti della scuola, associazioni ambientaliste, gruppi musicali ed escursionisti interessati a conoscere il nostro territorio. A conclusione della serata le associazioni intervenute hanno manifestato interesse per realizzare altri eventi e organizzare visite nelle Marche.
Unanimemente si è rimarcato come le strutture dell’AgriturAso, collaborando in rete, stimolino una crescita dell’offerta turistica grazie soprattutto ad esperienze laboratoriali ed organizzazione di spettacoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati