La terza vita di Luciano Romanella: “Torno tra la gente per difendere ambiente e animali”
VIDEO INTERVISTA

FERMO - "Dopo 15 anni di politica da protagonista e dopo una problematica sanitaria mi sono trovato ad un bivio. Mollo o riparto?"

 

di Paolo Paoletti

Non poteva che scegliere la sua Lido di Fermo e Casabianca per annunciare il ritorno in politica. Luciano Romanella è quanto mai determinato. La sua ‘terza vita’  sarà dedicata alle tematiche ambientali, ai diritti degli animali e di tutte quelle persone che con essi convivono quotidianamente e alla sua Fermo. Da oggi è infatti il delegato cittadino del Movimento Animalista di Michela Brambilla. Obiettivo raccogliere almeno il 3 per cento alle prossime elezioni politiche.

“Dopo 15 anni di politica da assoluto protagonista della città di Fermo e dopo un incidente di percorso dovuto ad una mia problematica sanitaria mi sono trovato ad un bivio. Mollo o riparto? – racconta Romanella –  Avendo ricoperto tutti i ruoli nella mia città e avendo il record di preferenza imbattibile per tre campagne elettorali ho deciso di accettare questa nuova sfida.  Ho solo fatto il volontario della politica, mettendo a disposizione  il mio tempo libero, voglio continuare ad essere coerente perché la politica per me deve essere volontariato. Non mi sono mai voluto candidare a campagne elettorali provinciale e regionali”.  

Romanella che spiega così la scelta del Movimento Animalista: ” Non nego di aver avuto tante proposte, ma tutti mi sembravano uguali. Ho auto modo di entrare in contatto con questa realtà e ho detto andiamo avanti, voglio fare un servizio per la mia città. Sono stato il capofila delle liste civiche e so bene che, per ottenere risultati anche per il territorio,  bisogna entrare nelle istituzioni a livello nazionale. Sono stato il promotore del Movimento Civico Pro Territorio che nacque per arginare la possibile costruzione di una centrale in questa città. Con me c’era la presidente Teresa Silenzi presente anche oggi. Questo partito è il naturale proseguimento di quell’impegno. Si fa il salto di qualità e si cerca di entrare nelle istituzioni. E voglio tornare a farlo alla  vecchia maniera, in mezzo alle gente, con i gazebo per strada, confrontandomi direttamente ed entrare nelle famiglie. Dove c’è una famiglia c’è un animale. Siamo differenti dagli altri. Questo è un partito senza scopo di lucro. Non prenderemo pensioni o vitalizi”.

Romanella che si toglie qualche sassolino: “Sono stati tanti anni in giunta, mai una volta che abbiamo parlato dei problemi degli animali se non come danni perché sporcavano e mai come una risorsa. Nessuna amministrazione di Fermo ha mai ragionato in quest’ottica. Oggi possedere un animale è diventato un lusso, basti pensare al costo delle medicine. Invece i benefici che ne conseguono sono enormi. L’ho capito quando mia madre di 80 anni aveva al suo fianco un cane che le faceva compagnia e l’aiutava. Ci riprovo, mi rimetto in gioco, credo per l’ultima volta e devo dire grazie ai vertici di questo Movimento. Ora l’obiettivo è portare Michela Brambilla a Fermo”. Al suo fianco anche Barbara Mercanti, psicologa ed esperta in Pet Therapy, a conferma del ruolo quanto mai importante dei migliori amici dell’uomo.

Movimento animalista che nelle Marche vede Roberto Biagiotti come segretario regionale: “Gli animali hanno una funzione sociale importantissima – spiega –  Con loro riscopriamo la vita sociale fuori dallo schermo del pc dove ci isoliamo. Per le persone che hanno un cane o un gatto crediamo sia importante introdurre la possibilità di curare questi animali direttamente da parte dello Stato. Una vita serena dei cittadini è per lo Stato un vantaggio nel lungo periodo.  Ci proponiamo di essere vicini alla classi meno abbienti, fare una politica che guarda al territorio e la natura nel suo complesso come una risorsa. La natura non può segnalarci di essere presente solo con i colpi di coda  come i terremoti. Da qui l’importanza dell’amministrazione che deve tenere conto dell’aspetto paesaggistico. Se ci comporteremo rispettando questi criteri potremo vivere questa miniera d’oro che ci viene data dalla natura in maniera seria e cosciente. Tutta l’Italia ha un paradiso naturalistico immenso che nessun altro paese al mondo ha, sta a noi valorizzarlo”

Vice segretario regionale è invece Luca Tomassoli: ” Il nostro è un partito e non un’associazione e questo deve essere chiaro. Il partito ha l’obiettivo di entrare nelle istituzioni mentre le associazioni d’intervenire nella prossimità dove opera. Il nostro è un partito con sua struttura periferica e centrale per cambiare la cose da dentro le istituzioni, dove si fanno le leggi. E’ un’offerta d’impatto notevole. Non esiste in Italia un partito ambientalista e animalista che abbia queste sensibilità.  Nessuno parla di questi temi nella loro agenda politica. Ascoltando invece i notiziari ci accorgiamo che i temi ambientalisti e animalisti sono da mettere al primo punto o ci troveremo a dover in continuazione subire e far fronte a un’emergenza e non avremo né le risorse né il tempo né il modo di metterci in pari. Se non iniziamo subito sarà troppo tardi”.

Movimento Animalista che si presenterà alle poliche con liste in tutti i collegi d’Italia e delle Marche: “Partiremo con questa campagna elettorale tutta di un fiato. E’ già iniziata di fatto. La Brambilla toccherà anche le marche – ha aggiunto Biagiotti – noi e Forza Italia siamo due partiti distinti. Gli unici governi che hanno fatto qualcosa per gli animali sono a firma Silvio Berlusconi e non è detto ci possa essere un apparentamento con il centro destra. Condizione imprescindibile è che qualsiasi apparentamento debba essere fatto laddove ci sia la convergenza sul nostro programma”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



6 commenti

  1. 1
    Massimo Rita il 18 Novembre 2017 alle 11:18

    È proprio dura lasciare la poltrona …

  2. 2
    Erminio Fortuna il 18 Novembre 2017 alle 11:26

    Che dire…..neanche il cartone si ricicla di più…..

  3. 3
    Tiburzi Fabrizio il 18 Novembre 2017 alle 11:44

    …..sono stato tanti anni in giunta….ecco appunto……2 legislature e a casa. ..!

  4. 4
    Maria Teresa Silenzi il 18 Novembre 2017 alle 12:00

    Ottima scelta Luciano, non ragioniam di lor ma guarda e passa

  5. 5
    Barbara Mercanti il 18 Novembre 2017 alle 23:15

    Il riciclo é un ottimo modo x mantenere l”ambiente pulito….uno degli obiettivi del movimento…ops…..ma x chi nn conosce il programma è lecito parlare senza cognizione di causa!

  6. 6
    Fabrizio Fuselli il 20 Novembre 2017 alle 22:52

    De la serie” Te caccia da la porta rebbocchi da la finestra” ESSUMBO’!!!!!!!

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti