Murales per dire no alla violenza sulle donne. Così l’assessorato e la commissione comunale pari opportunità di Porto Sant’Elpidio celebreranno la giornata internazionale sul tema, che cade sabato 25 novembre. Un progetto attuato in partnership con Edil Color, azienda che fornirà i colori per la realizzazione delle opere, e Quota Cs sport. Tocca la quarta edizione il bando “La strada si colora di donna”, iniziativa che vuole continutare arte di strada con la valorizzazione della figura femminile. Tre le scuole che hanno partecipato alla realizzazione di 11 murales: la terza dell’Ics Rodari Marconi, sotto il coordinamento della professoressa Sara Trasatti, le 3o e 4o del Liceo scienze umane Stella Maris di Civitanova con il writer e docente Giulio Vesprini, alcuni allievi del Liceo artistico di Fermo ed altri giovani artisti, per un totale di 50 partecipanti. I bozzetti, sottoposti a voto Facebook sulla pagina delle pari opportunità di Porto Sant’Elpidio, saranno premiati sabato pomeriggio alle 15 sul lungomare Europa, di fronte alle installazioni appena realizzate. Tutti i bozzetti di murales delle 4 edizioni saranno in mostra fino a lunedì 27 novembre alla galleria Auchan. Sempre il centro commerciale, sabato alle 18.30, proporrà un flash mob per sensibilizzare sul tema della violenza, con una catena umana che si snoderà lungo la galleria.
Le iniziative della città di Porto Sant’Elpidio contano anche sul Club Soroptimist, club di Fermo, promotore del progetto Orange the world, campagna globale contro la violenza di genere. Nell’ambito di questa collaborazione, la Torre dell’orologio si colorerà di arancione la sera del 25 novembre. Per concludere, sarà promossa un’iniziativa il 2 dicembre a Villa Baruchello alle 21.15, con lo psicologo e psicoterapeuta Gaicomo Grifoni, socio fondatore del Cam, che da anni lavora sul recupero degli uomini autori di maltrattamenti e violenze verso le donne. Un’iniziativa per sottolineare come il cambiamento sia possibile, attraverso percorsi riabilitativi.
“Sono iniziative a cui tengo particolarmente – sottolinea l’assessore alle pari opportunità Milena Sebastiani – anche quest’anno, malgrado qualche difficoltà organizzativa, siamo riusciti a proporre il concorso dei murales, un modo per abbellire la nostra città, valorizzare il talento di giovani artisti, ma anche esprimendo un messaggio significativo di sensibilizzazione contro la violenza”.
M.M.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati