Alla Da Vinci Ungaretti
giocando con l’arte si impara

FERMO - Riuscita la collaborazione con il Liceo Artistico "Preziotti Licini", la soddisfazione della dirigente scolastica Marinella Corallini

Grande successo nelle scuole dell’Infanzia dell’IC “Da Vinci Ungaretti” per la proposta del Miur “Nessun parli” . “Abbiamo sviluppato l’aspetto artistico ‘Arte e Infanzia. L’importanza dell’arte nello sviluppo del bambino’ – spiega la dirigente scolastica Marinella Corallini -. Le arti svolgono un ruolo insostituibile nel trasmettere al bambino quelle competenze che gli saranno utili nell’affrontare la vita e nel contribuire, con la propria personalità, a costruire una società migliore”.

I ragazzi del Liceo Artistico “Preziotti Licini” hanno collaborato con le scuole dell’Istituto Comprensivo. I piccoli allievi sono rimasti affascinati dalla proposta didattica e gli obiettivi sono stati finalizzati a coltivare la spontaneità e la curiosità infantile, a sviluppare la fantasia, la creatività e la libertà di pensiero, a favorire la diffusione di una nuova sensibilità estetica. In questo scenario ideale, il “gioco” è diventato un mezzo insostituibile per agevolare la conoscenza delle tecniche di espressione artistica e della comunicazione.

“I ragazzi tutor preparati accuratamente dai loro professori del Liceo Artistico – prosegue la Corallini – hanno presentato un’opera d’arte ‘La bambina con la colomba’ di Picasso. Dapprima hanno proiettato gli elementi del quadro verso la scoperta dell’intero dipinto, successivamente questo è stato presentato ai bambini per l’osservazione e spiegato con speciale attenzione nei particolari. I bambini hanno riassemblato il quadro come fosse un puzzle e, infine, lo hanno riprodotto a quadro coperto per un’attività incentrata sul ricordo del colore, attività che verrà riproposta dagli insegnanti anche per altre opere d’arte”.

Anche le insegnanti della Scuola primaria Monaldi hanno aderito con entusiasmo al progetto nazionale “Nessun parli”, che si è tenuto il 22 novembre in molte scuole italiane. Tale iniziativa, che scaturisce da una collaborazione tra Miur – Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, funge da trampolino di lancio per lo sviluppo della conoscenza del silenzio, dell’arte e della musica che saranno i fili conduttori di iniziative scolastiche relative alla progettualità dell’istituto.

“I bambini del plesso, insieme ai bambini della Scuola dell’Infanzia L’isola che non c’è e Montone di Fermo, sono stati i protagonisti di tale iniziativa attraverso l’ascolto della storia ‘Paco e la sua orchestra’ (per la scuola dell’infanzia e le classi prima e seconda) e quella di ‘Pierino e il lupo’ (per le classi terza, quarta e quinta), l’esplicitazione delle emozioni emerse, la costruzione di strumenti con materiale di riciclo e la rappresentazione per gruppi a classi aperte dei personaggi su cartelloni che fungeranno da bozze per la realizzazione di un murales sulle pareti dell’edificio scolastico, grazie alla collaborazione dei ragazzi del Liceo Artistico “Preziotti- Licini” ed un concerto a fine anno scolastico con l’Accademia Musicale Annio Giostra.

Le insegnanti sono soddisfatte di tale iniziativa – conclude la dirigente – in quanto i bambini hanno mostrato interesse ed entusiasmo per le attività proposte, prendendo consapevolezza dell’importanza del silenzio e la scoperta di un ascolto attento e la consapevolezza di un apprendimento oltre il linguaggio. Ringraziamo anche la dirigente scolastica Stefania Scatasta, il prof. Nunzio Giustozzi e tutti i ragazzi del Liceo che hanno dimostrato competenze didattiche e relazionali”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti