Firenze, Venezia, Abbazia di Fiastra, luoghi fantastici e di grande fascino che hanno fatto da scenario alle prove e ai concerti del Vox Poetica Ensemble di Fermo che si conferma formazione vocale dalle grandi qualità artistiche sottolineate dalla presenza in appuntamenti di assoluto rilievo non solo nazionale.
Con ‘Vivaldi in Venice’ il gruppo fermano è stato impegnato il giorno 7 e 8 novembre a Firenze per le prove con l’orchestra Modo Antiquo, una delle realtà più qualificate sul panorama internazionale nel repertorio del ‘600 e ‘700 diretta da Federico Maria Sardelli direttore, scrittore e ricercatore tra i più quotati e raffinati in particolare sulla esecuzione di musiche di Antonio Vivaldi e sulla riscoperta ed esecuzione di pagine inedite del grande compositore veneziano. Giovedì 9 novembre, lo scenario veneziano con le calli, le chiese, i palazzi, il canal grande e le gondole hanno perfettamente fatto da sfondo alla esecuzione di pagine immortali del “Prete rosso” con l’esecuzione del Dixit Dominus presso la Chiesa di S. Maria della Pietà, dove Vivaldi componeva ed eseguiva le sue opere, e venerdì 10 novembre, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è stato eseguito il Sacrum Militare Oratorium Juditha Trimphans; a disposizione del M° Sardelli un cast di solisti di rilievo internazionale quali Ann Hallenberg, Mary-Ellen Nesi, Francesca Boncompagni, Jennifer Schittino Aurora Faggioli, Marco Scavazza, Elin Manahan Thomas. Vivaldi in venice, organizzato dal Tour Operator londinese Martin randall, è un festival unico sulla musica di Antonio Vivaldi in bellissime sale e chiese di Venezia a cui hanno partecipato gruppi di eccezionale levatura per l’esecuzione del Barocco italiano e della musica di Vivaldi: il Giardino Armonico, Giovanni Antonini – La Serenissima, Adrian Chandler – Sonatori della Gioiosa Marca, Giorgio Fava.
Il 19 novembre il Vox Poetica Ensemble si è esibito presso l’Abbazia di Fiastra con pubblico oltre ogni più rosea previsione che ha raggiunto, secondo i ben informati sulla capienza del luogo, oltre 1300 presenze per ascoltare una delle opere più importanti di W. A. Mozart: il Rrequiem in RE min K626. Da segnalare presenze da tutte le provincie marchigiane e da diverse regioni italiane con un pubblico davvero eterogeneo per questa iniziativa dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana: numerosi i giovani, così come i Direttori e le maestranze della coralità regionale oltre che musicisti e gli amanti della musica sinfonica. Sotto la eccellente guida del M° Marco Berrini, si sono esibiti il soprano Silvia Capra, l’alto Lucia Napoli, il tenore Massimo Altieri, il basso Fulvio Bettini, i cori Vocalia Consort di Roma e Vox Poetica Ensemble di Fermo con Giulio Fratini all’organo (che ha curato la preparazione della formazione vocale fermana). Alla fine del concerto un’ovazione ha accolto cantanti e musicisti, con la un ultim o brano eseguito: l’Ave Verum Coirpus di Mozart. Entusiasmo dal pubblico che ha apprezzato l’iniziativa ad ingresso gratuito che fa parte del progetto Suoni per la rinascita, sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la promozione delle attività culturali dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 2016.
“È stato un momento veramente significativo – ha affermato il direttore artistico FORM, Fabio Tiberi – anche al di là della mera esecuzione musicale che è stata apprezzatissima dal pubblico; il luogo, la presenza dell’orchestra e del coro come simboli di unione e condivisione hanno reso perfettamente visibile il senso della proposta che è legata alla vivificazione e alla rinascita del territorio con spettacoli dal vivo”.
“Un periodo di impegni al massimo livello artistico per il Vox Poetica Ensemble- ci dice il Presidente Claudio Laconi – che da lustro al movimento musicale della città di Fermo e a quello di tutta la regione; l’impegno, il sacrificio, aprirsi a collaborazioni basate sui progetti e sulla qualità, anche se all’inizio costano fatica, portano grandi frutti: il lavoro paga sempre, basta saper aspettare, con tenacia”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati