Rete di solidarietà per l’Opera Don Ricci: il grande successo di “Loving Ella”

FERMO - Un successo di pubblico per la serata di beneficenza al Teatro dell'Aquila organizzata da Banca Mediolanum, Brosway e gli "Amici del don Ricci". L'imprenditore Beleggia, commosso:"Ripenso alla mia adolescenza".

 

 

di Nunzia Eleuteri

Un teatro dell’Aquila davvero gremito di gente, ieri sera a Fermo, per il concerto di Simona Molinari “Loving Ella” omaggio a Ella Fitzgerald.  L’evento di solidarietà, organizzato da Mediolanum Private Banking e Brosway (leggi articolo) con l’obiettivo di sostenere l’associazione”Amici del Don Ricci” di Fermo, ha riscosso un enorme successo.

 

Da sx: Massimo Cupillari, Lanfranco Beleggia e Francesco Trasatti

Francesco Trasatti, vice sindaco della città, ha salutato la prestigiosa platea del teatro:”Una serata che unisce arte e beneficenza – ha esordito – Non è la prima ma è certamente una conferma del saper fare rete, della vicinanza tra realtà diverse del territorio e della generosità della sua gente. Nel ringraziare Mediolanum, Brosway, gli Amici del don Ricci e l’Opera del Don Ricci per quanto facciano – ha concluso Trasatti – porgo i saluti dell’amministrazione comunale e vi auguro una piacevole serata preludio delle tante iniziative natalizie in città”.

 

Massimo Cupillari, private banker di Banca Mediolanum ha invitato sul palco, per un saluto, Lanfranco Beleggia, presidente di Bros Manifatture e artefice, con lui, della serata di beneficenza:”Erano gli anni ‘62 ‘63 e ‘64 quando mia madre, non sapendo più cosa fare con me che ero davvero irrequieto, mi mandò al Don Ricci, più conosciuto come l’istituto Artigianelli. – ha raccontato commosso l’imprenditore – Poter fare qualcosa oggi per questa realtà che dà ancora speranza ai giovani in difficoltà ha un significato che va oltre il tempo e mi riporta indietro, alla mia adolescenza. Lo faccio quindi con generosità, sì, ma anche con uno spirito di riconoscenza per quanto ho avuto.”

 

Un applauso ha suggellato le parole di Beleggia che, nonostante questa umile formazione è oggi un imprenditore di grande successo, vanto del territorio fermano. Applauso che ha poi accompagnato sul palco Giovanna Ferracuti, presidente dell’associazione “Amici del Don Ricci” nata nel 2007 a supporto dell’opera educativa delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso del Centro Educativo per Minori “Opera Don Ricci”:”Ringrazio i presenti, Lanfranco Beleggia e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’evento – ha detto la presidente dell’associazione – Un pensiero di gratitudine in particolare va a Massimo Cupillari di Banca Mediolanum e a Nino Di Ruscio  sempre presenti nell’aiutare l’Opera Don Ricci”.

 

 

Uno spettacolo bello quanto insolito quello della brava Simona Molinari e dei musicisti che hanno entusiasmato la platea del teatro dell’Aquila con il racconto della storia della indimenticabile Ella Fitzgerald, cresciuta in un orfanotrofio e diventata una delle più grandi cantanti di jazz di ogni tempo. Una storia che si sposa alla perfezione con la speranza che ogni giorno l’Opera del don Ricci si impegna ad infondere ai suoi ragazzi.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti