Santa Barbara: vigili del fuoco in festa,
consegnate le benemerenze (i dati del 2017)

ASCOLI/FERMO - I pompieri hanno festeggiato la loro Patrona, il comandante Mariantoni: "Un particolare ringraziamento al prefetto di Fermo D’Alessandro per il determinante contributo fornito per la costruzione della sede del futuro comando di Fermo"

I premiati del Fermano

Con una cerimonia semplice e sempre molto sentita, presso la sede centrale del Comando di Ascoli Piceno è stata festeggiata Santa Barbara. Alla presenza delle massime autorità civili e militari, il vescovo di Ascoli Giovanni D’Ercole ha celebrato la funzione religiosa, rimarcando nella sua omelia, come il lavoro dei pompieri possa essere paragonato all’apostolato, soprattutto dopo averli visti all’opera con i suoi occhi nei momenti immediatamente successivi agli eventi sismici del 2016. Il comandante Paolo Mariantoni, dal canto suo, consegnando le benemerenze concesse dal Capo Dipartimento Bruno Frattasi a coloro che si sono distinti nell’attività di soccorso proprio nelle zone terremotate, ha voluto ringraziare tutto il personale, indistintamente, per l’enorme mole di lavoro che continua ad esser svolta quotidianamente.

Il comandante Mariantoni

IL SALUTO DEL COMANDANTE

“Un sincero benvenuto a tutti nella sede del comando dei vigili del fuoco di Ascoli Piceno. Un saluto alle autorità presenti che con la loro partecipazione testimoniano ancora una volta il forte legame che esiste con i vigili del fuoco, in particolare al prefetto di Ascoli Piceno Rita Stentella e al prefetto di Fermo Maria Luisa D’Alessandro per essere il nostro costante punto di riferimento in ogni situazione delicata, soprattutto quando necessita un coordinamento di piu’ alto livello, un particolare ringraziamento al prefetto D’Alessandro per il determinante contributo fornito per la costruzione della sede del futuro comando provinciale dei vigili del fuoco di Fermo.
Un sentito ringraziamento al vescovo di Ascoli Piceno monsignor Giovanni D’Ercole per aver voluto officiare questa cerimonia semplice ma molto importante per noi. Un saluto a tutti, uomini e donne dei vigili del fuoco ed un grazie sincero perchè nonostante le mille difficoltà quotidiane, hanno voluto essere presenti e soprattutto hanno voluto, per primi, organizzare i festeggiamenti in onore della nostra patrona Santa Barbara.  Un saluto ed un ringraziamento infine a tutte le persone che sono presenti a dimostrazione del profondo sentimento che lega la provincia di Ascoli Piceno e la provincia di Fermo, ai pompieri. Sono particolarmente emozionato perchè questo è il mio primo anno da comandante provinciale di Ascoli Piceno e quindi la prima volta che festeggio insieme a tutti voi la nostra santa patrona, nel giorno, il 4 dicembre, nel quale le nostre caserme si aprono ai cittadini, a quelle persone per le quali, nel resto dell’anno, costituiamo un sicuro punto di riferimento nei momenti difficili di tutti i giorni, e di momenti difficili in questi ultimi due anni ce ne sono stati fin troppi. Sono trascorsi solo tre mesi dal mio insediamento, troppo pochi per permettermi di fare un resoconto dettagliato dell’attività svolta dai vigili del fuoco provinciali nel 2017. Però non posso non evidenziare il pesante lavoro che le nostre donne e i nostri uomini hanno svolto per fronteggiare il sisma che ha colpito l’italia centrale dall’agosto del 2016 fino al gennaio del 2017; un lavoro portato avanti senza sosta, nel 2016 sono stati effettuati 22.874 interventi di soccorso tecnico urgente (ovviamente in gran parte legati al sisma) e nel 2017 ne sono stati effettuati circa 15.400, numeri elevati se confrontati con una media annuale di circa 5.000 interventi; tra questi voglio ricordare i numerosi salvataggi di vite umane per i quali sono stati concessi riconoscimenti ai nostri uomini.
Voglio elogiare non solo il personale operativo, funzionari tecnici in primis, ma anche tutto il personale del supporto amministrativo che ha dovuto gestire un pesante carico di lavoro in particolare per tutti gli acquisti in emergenza e per il pagamento delle competenze straordinarie e di missione al personale.


Ancora oggi i vigili del fuoco sono vicini alle popolazioni così pesantemente colpite con i nostri presidi ad Amandola e ad Arquata del Tronto e ci saremo finché ce ne sarà bisogno.
Durante questa emergenza, il comando ha continuato a svolgere il suo lavoro “routinario”: sono state espletate 1365 pratiche di prevenzione incendi, 384 servizi di vigilanza e 107 attività di polizia giudiziaria (tra procedimenti e comunicazioni di notizie di reato) ed il personale ha sempre dato il proprio qualificato contributo nelle commissioni di pubblico spettacolo e nei comitati di ordine pubblico, a supporto delle prefetture, della questura e dei comuni per tutti gli eventi di pubblico spettacolo anche alla luce delle recenti circolari sulle pubbliche manifestazioni

Ho voluto dare solo pochi dati ma per noi molto significativi dell’impegno profuso da tutto il personale di ogni ordine e grado (operativi, amministrativi, rappresentanti sindacali) delle nostre sedi di Ascoli  Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto, Amandola e Arquata del Tronto. E io qui voglio elogiarli e ringraziarli uno ad uno per il lavoro svolto, costantemente al servizio di una comunità, che sappiamo quali difficoltà ha attraversato e sta ancora attraversando. Voglio anche ringraziare pubblicamente il personale del comando, ed in particolare il mio vicario Paolo Fazzini, per aver sopportato e ovviato alla mia purtroppo frequente assenza, spero ancora per poco, per un incarico istituzionale che mi tiene impegnato a Roma. Infine invito tutti a rivolgere un pensiero a tutti i colleghi che abbiamo conosciuto in vita e che oggi non sono più qui tra noi. E chiudo pregando Santa Barbara affinché, come recita la nostra preghiera, la sua mano piagata ci sorregga sempre nel nostro lavoro quotidiano. Viva i vigili del fuoco.

I PREMIATO E LE BENEMERENZE
Consegna Medaglia di Bronzo al Valor Civile
Alluvione 1-2 marzo 2011 Sant’Elpidio a Mare

Il Ministro dell’Interno con Decreto del Presidente della Repubblica del 02 dicembre 2016 conferisce la medaglia di Bronzo al Valor Civile, con la seguente motivazione:

“Durante un violento nubifragio, notava, insieme ad altri colleghi, un’autovettura sommersa dall’acqua che veniva trascinata dalla corrente verso un fosso.
Con generoso slancio e pronta determinazione, unitamente agli altri operatori, si tuffava nel fosso, riuscendo a trarre in salvo il conducente che si era portato sul tetto dell’auto prima che fosse inghiottita dalle acque.
Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere.
1-2 marzo 2011 – Sant’Elpidio a Mare (FM)”

al seguente personale:

 CRE Massimo Donzelli
 VFC Fabrizio Ciarma
 VFC Alvise Cicogna
 VFE Carlo Angelini
 VFQ Marco Cognigni

Consegna Medaglia al Merito di Servizio
Per aver affrontato, con sprezzo del pericolo e non comune senso del dovere, uno scenario devastante e privo di riferimenti che si era venuto a determinare, operando, sin dalle prime ore della notte, per soccorrere e trarre in salvo le persone coinvolte nei crolli in occasione del violento sisma del 24 agosto 2016 che ha interessato le Province di Ascoli Piceno e Fermo, è concessa la Medaglia al Merito di Servizio a:
 CSE Pietro Federici
 CS Romano Felicetti
 VFE Luigi Luzi
 VFC Andrea Poli
 VFC Alvise Cicogna
 VFE Carlo Angelini
 VFQ Nazzareno Galiè
 CSE Vincenzo Spina
 VFC Mario Capponi
 VFC Danilo Dionisi
 VFQ Rocco Girolami
 CSE Roberto Traini
 VFC Stefano Corradetti
 VFC Roberto Falcioni
 CSE Italo Nardinocchi
 CSE Mario Zenzerini
 VFC Marco Palombini
 CS Massimo Riti
 CSE Roberto Giardini
 VFC Daniele Funari
 VFC Fabrizio Ciarma
 VFC Andrea De Angelis
 CS Andrea Marini
 VF Lino Coltellese
Consegna Diploma di Benemerenza con Medaglia
Per aver condotto, con azioni sinergiche, le complesse operazioni di soccorso e salvataggio nelle prime concitatissime ore, dando prova di elevate capacità tecniche, sprezzo del pericolo e forte senso di solidarietà, in occasione del violento sisma del 24 agosto 2016 che ha interessato le Province di Ascoli Piceno e Fermo, è concesso un Diploma di Benemerenza con Medaglia a:
 CSE Giuseppe Perroni
 VFQ Stefano Lorenzetti
 VFQ Giuseppe Razzetti
 VFC Cristian Cinciripini
 CSE Giorgio Petrini
 VFE Francesco Ceccarini
 VFQ Marco Micucci
 VFC Marco Lelli
 CSE Enrico Croceri
 CRE Giulio Mancini
 CRE Walter Di Luigi
 VF Simone Trenta
Consegna Croce di Anzianità
Per aver prestato effettivo lodevole servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per oltre 15 anni, dando prova di capacità e zelo, è concessa la Croce di Anzianità a

 VFE Leonardo Benigni
Consegna Attestato di Commiato al Personale collocato a Riposo

Per aver prestato lodevole servizio presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si consegna il diploma di lodevole servizio, la medaglia ricordo e la riproduzione in scala della caratteristica piccozza in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al seguente personale:

 CRE Romualdo Tossici
 CRE Lanfranco Traini
 CRE Luigi Antonelli
 CR Federico Forlini
 CSE Enio Maroni
 CSE Antonio Fagiani

I premiati del Piceno

Il vescovo Giovanni D’Ercole


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti