Il rilancio natalizio di Viale Roma parte dal presepe: ecco il capolavoro di Renata Ficiarà

PORTO SAN GIORGIO - “Ancora una volta la collaborazione con Ataf ci porta a fare belle cose nella nostra città - ha esordito il sindaco Loira - Non posso che dire  grazie alla signora Renata Ficiarà. I cittadini, turisti e voi stessi della stampa vi renderete conto di quello che questa donna sta facendo"

 

 

di Paolo Paoletti 

E’ tra i presepi non fissi più grandi delle Marche. 150 metri quadrati di dimensioni, circa mille statuine ed oltre 150 meccanismi di  movimento.Verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 14 dicembre alle ore 16, presso i locali dell’ex pescheria in Viale Roma, quello che promette di essere una delle attrazioni più belle del Natale sangiorgese e non solo. Sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 20 e nei festivi anche la mattina dalle 10 alle 13.  Non poteva mancare infatti il simbolo della tradizione delle feste. Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione con Ataf (Associazioni Turistico Alberghiera) guidata da Gianluca Vecchi. Allestimento che ha un significato particolare per quest’ultimo, in quanto alla base della realizzazione c’è sua madre, la signora Renata Ficiarà, è lei la creatrice di questo capolavoro che sarà visitabile ad ingresso gratuito con la possibilità di fare un offerta da devolvere, probabilmente, alla Croce Azzurra sangiorgese.  Tra le curiosità anche la riproduzione della chiesa di San Giorgio con tanto di scalinata e piazza.

“Ancora una volta la collaborazione con Ataf ci porta a fare belle cose nella nostra città – ha esordito il sindaco Loira nella conferenza stampa di presentazione –  l’Ataf si pone come interlocutore prezioso per questa città e per la sua accoglienza. Quest’anno è promotrice di un presepio che ho visto qualche anno fa in versione ridotta. Me ne sono innamorato ed ho chiesto che potesse essere regalato alla città. Qualcosa di straordinario da un contesto privato e dunque non accessibile a tutti, da quest’anno può essere disponibile per la città e per i turisti. Non posso che dire  grazie alla signora Renata Ficiarà. I cittadini, turisti e voi stessi della stampa vi renderete conto di quello che questa donna sta facendo. Quello che inaugureremo il 14 dicembre è difficile immaginare che venga da una donna sola. Abbiamo aggiunto qualche collaboratore ma è lei la regista, scenografa e operaia”.

Un allestimento che riempie d’orgoglio anche l’assessore al commercio Giampiero Marcattili: “Voglio ringraziare anche il proprietario dei locali dell’ex pescheria Ferdinando Felici che li ha messi a disposizione in comodato d’uso gratuito per tre mesi. Un modo anche per attirare l’attenzione in tutto viale Roma. La scelta del 14 dicembre per l’inaugurazione potrebbe sembrare un ritardo ma non lo è. Conoscevamo già le tempistiche del presepio ed eravamo consapevoli che sarebbe stato impossibile inaugurare l’8 dicembre. La presenza dell Ataf riconferma la linea dell’amministrazione, ovvero quella di collaborare e stimolare le associazioni di categoria. Grazie anche a  Stefano Camussei che ha realizzato tutto il palco e l’intelaiatura che ospita il presepe”.

Un allestimento, come ribadito dal sindaco Loira, la cui straordinarietà sta ne nel fatto che non riguarda solo la classica natività: “Vengono ripercorsi tutti i momenti fondamentali della vita di Gesù Cristo”.

Un doppio  motivo di orgoglio per Gianluca Vecchi che con l’Ataf ha organizzato anche il mercatino di Natale:” Abbiamo interpretato la volontà dell’amministrazione di fare un progetto importante per Natale anche di rilancio commerciale. Ci siamo trovati in linea. Renata Ficiarà è mia madre. Ha  iniziato a realizzare questo presepe più di dieci anni fa nella hall del nostro hotel. Poi la passione è aumentata ed il presepe è cresciuto nelle sue dimensioni rimanendo però sempre, fino allo scorso anno dentro all’hotel. Con questa iniziativa vogliamo dare un messaggio importante non solo come attrattiva per le presenze turistiche ma anche dal punto di vista religioso. Ho convinto mia madre a far sì che questo presepe possa essere fruibile da tutta la città ed ha accettato. La posizione, nel centro della città, è il suo valore aggiunto, in una via che necessitava di un rilancio. E’ stata una scelta importante. Per mia madre e per l’Ataf è una bella scommessa, una sfida contro il tempo  per far sì che tutto venga curato nei minimi particolari. Presepe che sarà fruibile anche dalle scuole. L’invito è di andarlo a vedere e venire a Porto San Giorgio perché ne vale davvero la pena”.

Ataf che ha curato anche l’organizzazione del mercatino di Natale sempre nell’obiettivo di riavviare Viale Don Minzoni e creare una sinergia con l’allestimento del presepe. A riguardo, spiega Vecchi: “Non sono mancate le difficoltà, ma ce l’abbiamo fatta”.

C’è infine il punto relativo all’estetica delle casette: “Ci siamo affidati al progetto generale natalizio della città sia per i colori che per tutto il resto. Potevamo scegliere delle casette già pronte, ma abbiamo voluto una soluzione che potesse coinvolgere gli studenti, e così e stato”. A fare il punto a riguardo anche l’assessore Elisabetta Baldassarri: “C’è stata la volontà di coinvolgere l’istituto artistico, un’importante scuola che si trova nella nostra città. Il prossimo 7 dicembre faremo una conferenza stampa per illustrare questa collaborazione. Oltre alla casette dipinte verranno posizionate, all’interno del mercatino, altre decorazioni e allestimenti che verranno spiegati direttamente dai ragazzi. Entro giovedì il mercatino sarà pronto”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti