Mostra mercato orologi,
per il trentennale anche visite guidate “nel tempo”

FERMO - Novità: collaborazione con il museo dell'orologio di Montefiore. Due visite guidate: una il 9 dicembre a Montefiore dell'Aso e l'altra domenica 10 agli orologi del centro di Fermo

di Alessandro Giacopetti

Trentesima edizione della Mostra Mercato Orologi e Gioielli all’hotel Astoria del centro di Fermo. Domenica 10 dicembre dalle 9.30 alle 19 sarà possibile visitare una esposizione capace di raccogliere in un unico spazio pezzi rari e in alcuni casi unici, oltre a pezzi provenienti da collezioni importanti. La presentazione ufficiale c’è stata oggi, nella sede della Camera di Commercio di Fermo, uno dei partner della mostra che il presidente Graziano di Battista ha definito “non solo di orologi e gioielli ma della conoscenza artigianale e del fare di tutto un territorio. Ogni anno fa affluire a Fermo persone da molte parti d’Italia. La Camera di Commercio di Fermo è presente in molte iniziative che animano il territorio come questa, che ha raggiunto i 30 anni, simbolo di continuità e successo”.

Tonino Ferracuti, consulente della mostra e riparatore è entrato nello specifico spiegando che “fare l’orologiaio oggi non è ordinare pezzi di ricambio ma significa avere la capacità di riprodurre un oggetto mancante. Per questo serve a monte una formazione di meccanica e micromeccanica che dia le necessarie cognizioni di base. E’ un lavoro e anche ben remunerato”.

Francesco Trasatti, vicesindaco e assessore alla Cultura ha esordito sottolineando che “30 anni non sono pochi. La mostra è un appuntamento cult della programmazione invernale della città che mostra la cultura della lavorazione artigianale e rappresenta un territorio con capacità artistiche. Importanti anche le visite guidate inserite nel programma, a Montefiore dell’Aso e Fermo. Si svolgerà domenica 10 dicembre all’interno di un fine settimana in cui coincidono appuntamenti importanti come il raduno nazionale dei fans di Harry Potter e la Giornata Internazionale delle Marche”.

Anima della Mostra Mercato Orologi e Gioielli è Stefano Castori che ha anticipato: “Negli anni a seguire cambierà di volta in volta nome; orologi e ceramiche, orologi e libri fino ad arrivare all’organizzazione di convegnistica. Il prossimo anno, in particolare ci sarà un collegamento con le ceramiche. Novità di quest’anno è la collaborazione con il Museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso, borgo al centro di una visita guidata con l’ingegner Oronzo Mauro, direttore del museo e docente ‘Businness School Il Sole 24 Ore’ in Economia e management dell’arte e beni culturali.

Oltre a espositori da Germania e Svizzera – ha anticipato ancora Stefano Castori – saranno esposti orologi complicati e misteriosi, erotici, da tasca, da carrozza, digitali costruiti già nell’800, orologi da campane. Pezzo unico e interessante sarà un orologio da tavolo costruito da un monaco francese che è misterioso in quanto nessuno ne ha capito il funzionamento tecnico. Nel tempo molti specialisti si sono cimentati nella sua analisi senza successo. Lo metteremo a disposizione di chiunque voglia cimentarsi nella soluzione dell’enigma”.

Le visite guidate avranno al centro, come è ovvio, il tema del tempo. Sabato 9 dicembre alle 10 ritrovo a piazza Risorgimento per la visita guidata a “Montefiore dell’Aso, città del tempo”. Oltre al museo dell’orologio sarà possibile scoprire gli orologi solari sparsi nel centro storico, il polo museale San Francesco con opere di De Carolis e Crivelli. Domenica 10 dicembre sarà la volta della visita guidata a Fermo con partenza dall’hotel Astoria alle 10 e alle 11.30 con un percorso per scoprire gli orologi solari in piazza del Popolo e quello meccanico del Duomo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti