facebook twitter rss

SCUOLE APERTE 
Indirizzi, laboratori, tecnologie:
al Montani le porte sono sempre aperte

FERMO - Sabato 16 e domenica 17 dicembre sarà possibile conoscere strutture ed offerte del glorioso istituto tecnico industriale. E venerdì 29 tradizionale appuntamento con il Tombolone Scientifico

di Andrea Braconi

Le porte al Montani sono aperte dal 1854. Quasi 164 anni dopo, infatti, il glorioso istituto fermano continua ad accogliere migliaia di studenti, garantendo una serie di servizi ed attività formative che nel tempo lo hanno reso un punto di riferimento tra le scuole nazionali. A dirigerlo dal settembre 2009 c’è la professoressa Margherita Bonanni, affiancata dai suoi collaboratori Emiliano Giorgi e Vincenzo Mora.

 

SCUOLA APERTA

Da settimane, insieme al corpo docente, la Bonanni è impegnata anche nell’organizzazione dell’iniziativa denominata “Scuola Aperta”, che si terrà sabato 16 (con orario 15-20) e domenica 17 dicembre (orario 10-13 e 15-20), per riprendere poi in due weekend nel mese di gennaio (13-14 e 27-28).

“Si tratta di un evento di grande importanza – spiega la dirigente -. Dopo una breve introduzione in Aula Magna, ragazzi e famiglie solitamente vanno nei laboratori dove trovano i professori ma soprattutto gli studenti stessi che raccontano loro le singole esperienze”.

 

UN FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA CITTÀ

“In questi anni ci siamo impegnati a far riconoscere questa scuola come un fiore all’occhiello della città e non come una scelta di serie B. Io ho studiato al liceo scientifico ma quando sono venuta qui ho visto laboratori attrezzati e competenze specifiche che mi hanno fatto capire il valore di questo istituto ed apprezzare la meraviglia che vi era custodita. Insieme a tante persone, che qui lavorano tantissimo e che sono veramente preparate, abbiamo cercato di far conoscere la scuola, farla vivere, riaprirci al territorio ed agli imprenditori”.

 

L’IMPORTANZA DEGLI EX ALLIEVI

“In loro rimane l’affetto perché questa scuola da un punto di vista sociale ha fatto la differenza. Ci sono persone che, per questioni di status familiare, non avrebbero potuto tendenzialmente ambire ad alti livelli e invece questo istituto ha permesso loro di realizzarsi. Questo abbiamo trasferito ai nostri alunni, per far capire loro come mai questa scuola era stata vincente, con un modello formativo antico ma molto moderno, con il laboratorio come scoperta. Abbiamo, quindi, delle potenzialità che dobbiamo far conoscere e delle quali essere anche noi maggiormente consapevoli”.

 

UNA BASE TECNOLOGICA

“Siamo arrivati a 1.750 alunni, compresa l’Agraria di Montegiorgio. Negli anni c’è stata una diversificazione tra i vari indirizzi, che nei fatti però esisteva già: ad esempio Elettronica e Telecomunicazioni, divenuta Informatica e Telecomunicazioni, oppure Meccanica e Meccatronica, così come la Robotica. Ci siamo aperti alle nuove tecnologie, sapendo che i tempi sono così brevi che non ci permettono di inseguire tutte le evoluzioni, ma dare comunque una base per così dire tecnologica. Ci stiamo aprendo al nuovo mondo che in realtà nessuno di noi sa come sarà; abbiamo detto più volte che prepariamo studenti per lavori che oggi ancora non esistono. Sono strumenti e percorsi che devono però essere sorretti da un’etica e da una deontologia, per evitarne un uso improprio in vari campi”.

 

I PLESSI

Sono ben 6 le sedi dell’istituto, dislocate tra Fermo e Montegiorgio:

1) Primo Biennio

2) Secondo Biennio + 5° anno (indirizzi di informatica e Telecomunicazioni – Elettronica ed Elettrotecnica e della Biblioteca / sede Dirigenza scolastica ed uffici)

3) Officine Montani (indirizzi Meccanica e Meccatronica – Trasporti e Logistica – Chimica, Materiali e Biotecnologie)

4) Convitto

5) Palestra

6) Sede staccata di Montegiorgio (indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria)

 

GLI INDIRIZZI E LE ARTICOLAZIONI DI STUDIO

Sei sono anche gli indirizzi (scaricabili dal sito della scuola), che prevedono dal terzo anno delle specifiche articolazioni:

– Indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Meccanica e Meccatronica / Energia

– Indirizzo: TRASPORTI E LOGISTICA

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Conduzione del mezzo

Opzioni: Conduzione del mezzo navale / Conduzione del mezzo aereo

– Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Elettronica / Elettrotecnica / Automazione

– Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Informatica / Telecomunicazioni / Digital Strategist: multimedia e web 2.0

– Indirizzo: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Chimica e Materiali / Biotecnologie Ambientali / Biotecnologie Sanitarie

– Indirizzo: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA (sede di Montegiorgio)

Articolazioni (3° – 4° – 5° anno): Produzioni e Trasformazioni / Gestione dell’Ambiente e del Territorio / Viticoltura ed Enologia

 

I LABORATORI

BIENNIO

Linguistico

Chimica 2° anno

Chimica 1° anno

Tecnologie Informatiche 1° anno

Fisica 2

Scienze e Biologia

Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica CAD 1

Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica 1

Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica CAD 2

Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica 2

Fisica I anno

CHIMICA

Chimica analitica

Chimica organica, microbiologia e anatomia

Chimica strumentale

ELETTRONICA

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Sistemi elettronici

bis Sistemi

Sistemi Automatici

Elettronica – Elettrotecnica

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

INFORMATICA

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Informatica

Sistemi e Reti

Telecomunicazioni

MECCANICA

Meccanica, macchine ed energia

Disegno Progettazione e organizzazione industriale

Tecnologie meccaniche di Processo e di Prodotto

Macchine utensili – Meccanica – Officine

Sistemi e Automazione

PALESTRA

TRASPORTI

Conduzione navale

TRIENNIO

Aula video

Laboratorio linguistico multimediale

Laboratorio multimediale

Biblioteca

 

IL TOMBOLONE SCIENTIFICO

Tra gli innumerevoli progetti ed iniziative sviluppate dal Montani, il Tombolone Scientifico è diventato nel corso dell’ultima decade un riferimento per tutto il territorio, in perfetto equilibrio tra gioco e conoscenza scientifica. L’appuntamento è per il pomeriggio di venerdì 29 dicembre, a partire dalle ore 15.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti