Non possiamo che iniziare con Star Wars: Gli ultimi Jedi, diretto da Rian Johnson, con Mark Hamill e Carrie Fisher. Dopo aver mosso i primi passi in Il Risveglio della Forza, la coraggiosa Rey (Daisy Ridley) prende in mano le redini del suo destino nel secondo capitolo della nuova trilogia ambientata trent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi.
La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla.
Avvicinandoci al Natale, il Super 8 propone Natale da Chef, la nuova commedia diretta da Neri Parenti, che vede protagonista Massimo Boldi nei panni di Gualtiero Saporito, un grande chef… ma solo nella sua testa! Infatti con i suoi arditi mix di ingredienti, cucina solo schifezze!
E, restando in tema, ecco Super Vacanze di Natale commedia comica diretta da Paolo Ruffini. Sono trascorsi trentacinque anni da quando gli italiani si sono recati in sala per la prima volta per vedere un film che avrebbe segnato l’inizio di un’epoca fatta di risate e successi: Vacanze di Natale, un film che ha dato il via a un vero e proprio culto. Quello del Natale 2017 è un Cinepanettone insolito, farcito di spassose clip con protagonisti i principali interpreti degli ultimi anni: Massimo Boldi, Christian De Sica, Massimo Ghini, Sabrina Ferilli, Diego Abatantuono, Claudio Bisio, Lillo e Greg. Uno spassoso montaggio che riunisce le scene più divertenti delle migliori commedie natalizie.
Altra spassosa commedia è Poveri ma ricchissimi, film diretto da Fausto Brizzi, con Christian De Sica e Enrico Brignano. Grazie all’astuto Kevi che ha messo in salvo i risparmi di famiglia, i Tucci di Torresecca sono ancora i milionari più screanzati d’Italia. Scivolata nella spassosa ostentazione del lusso in Poveri ma ricchi, la coppia formata da Danilo (Christian De Sica) e Loredana (Lucia Ocone) torna con una passione tutta nuova: la politica.
Di genere drammatico invece è La Ruota delle Meraviglie diretto da Woody Allen, con Kate Winslet e Justin Timberlake. Lo sfondo è la pittoresca Coney Island, con la spiaggia, la passerella e le scintillanti attrazioni lungo il litorale. 1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica costruita negli anni venti: quella dell’imbronciata e malinconica Ginny (Kate Winslet), ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce; di suo marito Humpty (Jim Belushi), rozzo manovratore di giostre; del giovane Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell’aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo; e della ribelle Carolina(Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia.
Per i bambini arriva Ferdinand, un magnifico toro che adora i fiori e odia combattere. È cresciuto in un allevamento di tori da corrida mas è l’unico degli ospiti a non morire dalla voglia di andare a morire nell’arena, forse perché ha visto suo padre partire e non tornare più, e qualcosa gli suggerisce che non siano sempre i tori a trionfare contro il matador. Da torellino dunque è fuggito ed è stato accolto da Nina, una bambina il cui padre alleva fiori: è il paradiso per Ferdinand, ma quando diventerà adulto un equivoco lo riporterà sulla strada della competizione. Riuscirà il gigante buono ad affermare la propria natura pacifica?
Il senso della bellezza è un film documentario diretto da Valerio Jalongo. Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti.
A grande richiesta viene riproposto, solo per lunedì, Loving Vincent.
Rimangono in programmazione Assassinio sull’Oriente Express, Bad Moms 2, Gli eroi del Natale, Il Premio, Smetto quando voglio 3, Suburbicon.
Buona visione.
SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE INTEGRALE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati