facebook twitter rss

Raccolta fondi Anci per progetti post-sima attraverso il crowdfounding

FERMANO - Amandola, Belmonte Piceno, Falerone, Montelparo, Montefalcone Appennino sono i Comuni della Provincia di Fermo che hanno i progetti pubblicati su Eppela

di Alessandro Giacopetti

Ora sta ai cittadini mostrarsi partecipativi verso l’obiettivo dei singoli progetti attraverso donazioni. Pubblicata sulla piattaforma online Eppela la graduatoria del progetto voluto dall’ANCI per la raccolta di fondi attraverso il crowdfounding. Sono coinvolti comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. L’ANCI, infatti, sosterrà le campagne in crowdfunding, cioè raccolta fondi con donazioni spontanee da parte dei cittadini, anche in piccole quantità, cofinanziando progetti che avranno raggiunto almeno il 50% del budget prefissato. Il massimale erogato sarà 150mila euro per quelli di ripristino di infrastrutture locali danneggiate e 40mila per l’acquisto di beni durevoli. Tutti i progetti sono pubblicati da oggi, lunedì, sul sito www.eppela.com/it/mentors/anci-crowd e attraverso il singolo link del progetto si potrà procedere alla donazione

Amandola, Belmonte Piceno, Falerone, Montelparo, Montefalcone Appennino sono i Comuni della Provincia di Fermo che hanno visto il loro progetto pubblicato. Ora starà ai cittadini mostrare la loro sensibilità donando somme tra 5 e 500 euro per permettere a questi “sogni” di divenire realtà. Alcuni progetti possono essere cofinanziati, altri finanziati per l’intero importo. Le finalità sono le più varie.

Montefalcone Appennino punta al recupero funzionale del castello, ovvero la rocca situata all’ingresso del paese per un importo di 60 mila euro. I fondi verranno utilizzati per la realizzazione dei camminamenti e delle scale di accesso, di una nuova scala metallica circolare collegata alla torre da una passerella. Parte dei fondi verrà poi usata per l’installazione di un binocolo panoramico in acciaio inox satinato, anti vandalismo e testa in alluminio verniciata di bianco. L’ottica standard montata sarà una Nikon waterproof con riempimento di azoto per evitare l’annebbiamento delle lenti trattate per evitare i riflessi.

Amandola punta al ripristino e ammodernamento del cineteatro Europa per 150 mila euro. Ammodernamento della sala rendendola accessibile a persone diversamente abili, ristrutturazione della copertura dell’edificio e delle finiture interne ed esterne, ammodernamento del palcoscenico, dei camerini e dell’impianto di efficientamento energetico sono obiettivi della raccolta fondi.
Belmonte Piceno intende comprare uno scuolabus per 36 mila euro (cofinanziati) in quanto i bambini della scuola primaria, inagibile causa terremoto, si recano quotidianamente in un altro comune.
Montelparo intende acquistare un mezzo per il trasporto di anziani e disabili per 46 mila euro (cofinanziati). L’Amministrazione Comunale ritiene opportuno infatti dotarsi di un mezzo di trasporto da destinare a anziani e minori per dare una risposta ai bisogni dei cittadini: colonie marine, terme, pendolari, attività sociali intercomunali, attività culturali, adempimenti visite prelievi sanitari in strutture Asur convenzionate.
Falerone punta su lavori di recupero e restauro del cineteatro “Beato Pellegrino” per 150 mila euro.
Nel 1926 fu inaugurata una casa particolare, occupata anche per insegnamento di mestieri femminili quali sartoria e ricamo. Al piano terra fu predisposto un teatro dal dopoguerra adattato a cinematografo. Sul finire degli anni quaranta del secolo scorso e fino agli ultimi anni sessanta fu il primo e unico cinematografo nel raggio di venti chilometri. L’ attuale Amministrazione ha intenzione di recuperare e restaurare il cineteatro rendendola fruibile alla popolazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti