facebook twitter rss

Pagella d’oro agli studenti meritevoli, Zamagni: “Vera ricchezza è rapporto con l’altro” (FOTO)

FERMO - "Quando il sole tramonta non piangere perchè le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle", è stata la conclusione che il professor Stefano Zamagni ha lasciato agli studenti e docenti presenti

di Alessandro Giacopetti

foto Simone Corazza

Con una foto collettiva dei 110 alunni premiati sul palco del teatro dell’Aquila di Fermo si è chiusa l’edizione 2017 della Pagella d’Oro. Questa mattina, giovedì 21 dicembre, per la 55esima volta Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e Carifermo S.p.a. hanno voluto assegnare un premo a studenti provenienti dalle scuole di 40 comuni delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo, nelle quali la Carifermo è presente e opera.
Alberto Palma, presidente della Fondazione Carifermo ha ricordato che sebbene sia giunta alla 55esima edizione, la Pagella d’Oro resta giovane grazie ai ragazzi che conseguono i loro risultati negli istituti scolastici delle località dove la Carifermo ha i propri sportelli. Quest’anno – ha aggiunto Alberto Palma – avremo l’opportunità di ascoltare un ospite illustre come l’economista Stefano Zamagni”.
Proprio il professore ordinario di Economia Politica a Bologna a docente negli USA, ha parlato del “paradosso della felicità” collegato ai concetti di salario, di tempo libero e di rapporti personali.
“Una persona è felice quando fiorisce – ha esordito Zamagni, aggiungendo che – per essere felici bisogna essere almeno in due, in quanto la vera felicità è legata al concetto di riconoscimento da parte dell’altro”. Il punto di partenza del discorso del professor Zamagni sono studi statistici che collegano bassi livelli di reddito a bassi livelli di felicità. Ma il vero nodo da sciogliere è capire come si misuri la felicità. “Ad esempio le relazioni personali necessitano investimenti: non di denaro ma di tempo. Pensiamo all’amicizia. A volte per aumentare il reddito pro-capite le persone sono costrette a svolgere un secondo lavoro, riducendo così il tempo da destinare alle relazioni personali, arrivando anche a tagliarle. Quindi diventano più ricchi ma meno felici. Nel nostro cervello infatti c’è l’ossitocina che è considerato l’ormone della felicità ed è stimolata dalle relazioni con gli altri. Purtroppo, oggi molta gente pensa che per essere felici bisogna accumulare beni materiali. Quindi se per farlo si abbassa il tempo da dedicare alle relazioni personali si ricade nel paraddosso della felicità, secondo il professor Zamagni.

L’iniziativa della Pagella d’Oro è capace di rinnovarsi nel tempo dalla sua istituzione nel 1962 in occasione della Giornata del Risparmio. Coinvolge ogni anno dirigenti scolastici, docenti, studenti e familiari e si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza dei giovani su tematiche e valori che caratterizzano il sistema creditizio. Prima che le ragazze e i ragazzi, alcuni accompagnati dai docenti salissero sul palco, è stato il prefetto di Fermo, Maria Luisa D’Alessandro, ad affermare che “la presenza oggi qui di molti giovani e insegnanti rende il teatro dell’Aquila il cuore vero della città. Aprirsi ad una relazione corretta con gli altri e all’uso corretto delle risorse economiche e finanziarie sono la strada per la felicità”, ha concluso il Prefetto.
Monsignor Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo ha detto: “Della relazione di Zamagni, sottolineo i concetti di dono e di divertimento. Il dono è la consegna non di qualcosa ma di qualcuno all’altro, il momento in cui mettiamo in comunicazione tutti noi stessi. Quindi ciascuno durante la propria vita deve alimentarsi del rapporto con l’altro per avere un arricchimento. Dal punto di vista cristiano sono affezionato a questo concetto perché ricalca un discorso di San Paolo dal quale ho preso il mio motto riportato nel mio simbolo”. Arcivescovo di Fermo che ha concluso con l’appello: “Non risparmiatevi dal donare voi stessi. Il concetto di divertimento, invece, deriva etimologicamente da uscire fuori. Se noi non usciamo dal nostro mondo e programmiamo la nostra vita sono in base a principi personali non incontreremo mai gli altri”.

A conferire le pergamene agli studenti, oltre al presidente della Fondazione, all’Arcivescovo e al Prefetto, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, il consigliere provinciale Pierluigi Malvatani, il presidente della Carifermo S.P.A. Amedeo Grilli.

ECCO TUTTI I PREMIATI

 

 

LE FOTO

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti