“Non siamo affatto una gioventù bruciata”: le poesie di Giovanni Chelli scelte dalla Feltrinelli

EDITORIA - Studente al quarto anno del Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti”, ha dato alle stampe il suo "Poesie Atto I" tramite una piattaforma di self publishing

di Andrea Braconi

Ha deciso di aprire un blog di poesie quasi per una sorta di riscatto. Studente al quarto anno del Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti”, il fermano Giovanni Chelli contesta la visione di una generazione – la sua – “che non ha nulla da dire, una sorta di gioventù bruciata agli occhi degli adulti”. E le sue poesie, attraverso lo spazio web www.giovannichelli.it, nascono per dimostrare che “non è assolutamente così”. Al punto da trasformasi in un libro, “Poesie Atto I”, edito da Feltrinelli tramite una piattaforma di self publishing.

Da cosa nasce questo tuo amore per la poesia?

“Ho cercato di assumere la funzione di ponte per unire ciò che può, ahimè, sembrare morto ossia la poesia e ciò che è presente, rappresentato quindi dai giovani e dai nuovi metodi di comunicazione. Il libro nasce dopo un concorso di poesia nazionale dal quale sono stato scelto, insieme a pochi altri partecipanti, per una proposta di pubblicazione che offriva un’enorme agevolazione economica, dal momento in cui le spese sarebbero state perlopiù pagate da un noto editore.”

E da lì cosa è successo?

“Ho deciso di accettare e di provare ad utilizzare i social per promuovere il libro e il feedback che ho ricevuto è stato più che positivo, ricevendo molteplici ordini da ragazzi che mi hanno scritto di essersi appassionati alla poesia grazie ai miei semplicissimi scritti, riempendomi così di gioia.”

Come e dove è possibile ordinare il tuo libro?

“Tramite il sottoscritto, così che possa arrivare a casa dell’acquirente già firmato e con dedica ma già dai prossimi giorni sarà disponibile su Amazon, IBS.it e le varie librerie Feltrinelli.”

Di cosa trattano le tue poesie?

“In ogni testo cerco di miscelare tra di loro quelli che possono essere elementi di contemporaneità come personaggi famosi, riferimenti politici ed argomenti aulici come l’amore, la filosofia e nozioni di letteratura.”

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti