Marcorè porta al Teatro delle Api un cartellone d’eccezione: “La cultura abbatte i pregiudizi”

PORTO SANT'ELPIDIO – Presentati i programmi della stagione di prosa (curata dallo stesso attore) e del teatro per ragazzi (diretta da Oberdan Cesanelli). Per la parte musicale è stata scelta anche quest'anno la formula del last minute booking

redazione CF

Stagione di altissimo livello per il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio: dal 21 febbraio al 20 aprile saliranno sul palco Elio Germano, Riccardo Rossi, Paola Minaccioni, Giuseppe Cederna e Neri Marcorè, che della rassegna è il direttore artistico. In cartellone, dopo la straordinaria performance dello scorso dicembre, anche la replica de “La febbre del sabato sera” con gli attori disabili de La Crisalide.

Immancabile la programmazione dedicata al teatro ragazzi, curata da Oberdan Cesanelli per l’associazione Lagrù (alla quale si aggiunge la rassegna per le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie), e quella musicale ideata da Giambattista Tofoni di TAM Tutta un’Altra Musica.

“Abbiamo scelto di presentare la stagione il 12 gennaio alle ore 12 perché questa è la dodicesima stagione del nostro teatro – ha spiegato nella sua introduzione il sindaco Nazareno Franchellucci, affiancato dall’assessore Monica Leoni – ed i successi ottenuti ci hanno indotto a ripetere la stessa formula degli anni passati. Parte preponderante sarà quella legata alla stagione di prosa, che vede come direttore artistico il nostro Neri Marcorè, al quale faccio i complimenti per il premio Picchio d’Oro ricevuto dalla Regione per il festival RisorgiMarche. Prosegue per il Teatro delle Api anche la collaborazione con Amat e Tam, e naturalmente con Lagrù ed Oberdan Cesanelli, che per il secondo anno consecutivo dirigerà la stagione per ragazzi. New entry è la presenza de La Crisalide, con la quale di recente abbiamo avuto una delle serate più partecipate nella storia del teatro. E il successo mi ha indotto ad invitarli per la stagione, anche se fuori cartellone. Aggiungo che per il quinto anno consecutivo i prezzi degli abbonamenti sono rimasti invariati”.

“Sono lieto di poter supportare anche quest’anno la stagione del Teatro delle Api di Porto Sant’Epidio – ha sottolineato Alberto Palma, presidente della Fondazione Carifermo, che ha ospitato la conferenza stampa – il cui successo mi auguro sarà replicato e anche superato”.

“Ci sono stati anni ricchi da un punto di vista del budget e abbiamo fatto 9-10 spettacoli, più una ricca parte musicale curata da Battista, ma in tempo di necessità bisogna cucinare con gli ingredienti che si hanno – ha affermato Neri Marcorè in collegamento via Skype, rientrato di recente da una traversata in barca insieme ad altre 3 persone -. Ma speriamo di poter tornare ad un numero superiore di spettacoli ed avere compagnie più nutrite. Nel merito dei 5 spettacoli, plaudo alla conferma del biglietto molto popolare da parte di Nazareno e della Giunta, così come per l’abbonamento: cinque spettacoli che insieme costano meno di un cenone di Capodanno… e fanno sicuramente meno male! Perché la cultura fa sempre bene, apre le menti, nutre lo spirito e abbatte i pregiudizi, soprattutto in una fase come quella attuale molto preoccupante, come si vede anche da questo inizio di campagna elettorale. La politica, invece, dovrebbe avere il compito di diradare la nebbia anziché alimentare paure. Quindi ben vengano teatro e cultura per favorire gli incontri e guardare gli altri senza pregiudizio”.

Sul suo spettacolo, Marcorè ha ricordato come questa sia la terza tournée. “Si tratta di una narrazione che parte dallo sguardo di Pier Paolo Pasolini e dagli “Scritti corsari”, ma non è rivolto al passato: si prende dalla spunto delle sue profezie per verificare se si sono attuate, se aveva ragione o torto, per capire cosa possiamo fare noi per cambiare e per smarcarci da alcune degenerazioni del nostro modo di vivere, anche sulla cura dell’ambiente. Pasolini, come De Andrè, aveva una predilezione per gli ultimi e entrambi volevano sempre andare in fondo alle cose, un esempio che dovrebbe essere applicato anche da noi”.

Sulle imminenti elezioni che riguarderanno Porto Sant’Elpidio, Marcorè ha rimarcato come a lui faccia sempre piacere dare una mano alla propria città natale. “Io cerco di restare attaccato alle mie radici e spero che la situazione economica torni ad essere un po’ più florida per togliere altre soddisfazioni. Comunque faccio il direttore gratuitamente e continuerei così, altre valutazioni le faremo in ogni caso dopo le elezioni”.

Sul fronte musicale, Giambattista Tofoni ha spiegato come ogni anno si lavorerà nel last minute booking. Quindi nessun artista in cartellone per il momento ma, come lo scorso anno, sono tanti i nomi sul tavolo sui quali ragionare, soprattutto dopo Sanremo anche per chi non parteciperà al festival.

“Siamo contenti di esserne parte dell’anima e di proseguire questo lavoro – ha detto Gilberto Santini, direttore dell’Amat -. Questo teatro colpisce sempre e riesce a distinguersi come un qualcosa di diverso rispetto al panorama regionale, è un luogo unico e abbiamo intenzione di sviluppare l’attività ulteriormente”.

“Sono quattro gli appuntamenti domenicali per ragazzi e famiglie della rassegna ‘Tutti a teatro!’ – ha detto Oberdan Cesanelli -, che lo scorso anno abbiamo rilanciato con una media di circa 300 spettatori a spettacolo. Mi piace evidenziare come Lagrù abbia come obiettivo anche la collaborazione con compagnie del territorio, come il Bianconiglio Circo-Teatro di Petritoli. A questo si aggiungono gli appuntamenti con la scuola. Inoltre, avremo anche un laboratorio nelle scuole intitolato Le Mani Parlanti. Infine, dal 15 al 21 luglio a Porto Sant’Elpidio si svolgerà la XXIX edizione de I Teatri del Mondo”.

“Ringraziamo per l’opportunità – ha evidenziato Fabiola Cannella, regista de ‘La febbre del sabato sera’ – ci preme portare avanti il messaggio del volontariato e di questi ragazzi che sono straordinari nella loro quotidianità

“Invitiamo tutti a partecipare a questa nuova stagione – ha concluso l’assessore Leoni -. Aggiungo che il teatro è veramente la corrispondenza della collaborazione tra più anime ed è aperto a tutti, dalle associazioni alle scuole, a cui vogliamo dare voce. La nostra è una struttura che ha un cuore”.

 

IL PROGRAMMA

 

STAGIONE DI PROSA

Mercoledì 21 febbraio 2018

ore 21.15

Pierfrancesco Pisani

ELIO GERMANO

LA MIA BATTAGLIA

studio

di Elio Gerrmano e Chiara Lagani

Giovedì 1 marzo 2018

ore 21.15

Teatro dell’Archivolto

NERI MARCORÈ

QUELLO CHE NON HO

canzoni di Fabrizio De Andrè

drammaturgia e regia Giorgio Gallione

con Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini voci e chitarre

arrangiamenti musicali Paolo Silvestri

collaborazione alla drammaturgia Giulio Costa

scene e costumi Guido Fiorato

luci Aldo Mantovani

dedicato a Pier Paolo Pasolini

Sabato 24 marzo 2018

ore 21.15

AB Management

RICCARDO ROSSI

THAT’S LIFE

di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio

regia Alberto Di Risio

Sabato 7 aprile 2018

ore 21.15

OffRome

PAOLA MINACCIONI

DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO

di Paola Minaccioni

musiche Lady Coco

Venerdì 20 aprile 2018

ore 21.15

Produzioni Fuorivia /Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

in collaborazione con Teatro dell’Archivolto

GIUSEPPE CEDERNA

DA QUESTA PARTE DEL MARE

da Gianmaria Testa

elementi scenografici Lorenza Gioberti

luci di Andrea Violato

regia Giorgio Gallione

— FUORI PROGRAMMA —

sabato 17 febbraio 2018

ore 21.15

La Crisalide

LA FEBBRE DEL SABATO SERA

adattamento e regia Cannella Fabiola

 

TUTTI A TEATRO!

(rassegna domenicale di teatro per bambini e famiglie)

Domenica 21 gennaio 2018

ore 17

BIANCANEVE E I SETTE NANI

I Guardiani dell’Oca (Chieti)

Domenica 4 febbraio 2018

ore 17

ALICE E IL MAGO

Bianconiglio Circo-Teatro (Petritoli)

Domenica 18 febbraio 2018

ore 17

IL BRUTTO ANATROCCOLO

Nata Teatro (Arezzo)

Domenica 18 Marzo 2018

ore 17

VACANZE ITALIANE

Lagru’ Ragazzi (Fermo)

 

LA SCUOLA VA A TEATRO

(rassegna per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie)

Giovedì 15 marzo 2018

ore 10

Black Out

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI UOZ (APP)

Compagnia Allegra Brigata Cinematica (Bergamo)

Danza, videoproiezioni

In collaborazione con AMAT

(per la scuola secondaria di primo grado e le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria)

Martedì 20 marzo 2018

ore 10

Un dito contro i bulli

Compagnia Anfiteatro (Seregno)

Tratto da “Il dito magico” di Roald Dahl

Teatro d’attore, musica dal vivo

Spettacolo vincitore del Premio Porto Sant’Elpidio – Città dei bambini 2017

(per la scuola primaria)

DATE DA STABILIRE

ore 10

Laboratorio/Spettacolo per la Scuola dell’Infanzia

Le mani parlanti

Lagrù Ragazzi (Fermo)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti