Un Carnevale che metterà “Sottosopra”
Fermo e Porto San Giorgio

FERMO/PORTO SAN GIORGIO - Domenica 11 febbraio grande festa in piazza del Popolo con animazione diffusa e palio di Carnevale tra contrade; martedì 13 sfilata con gruppi e carri in viale della Stazione

di Alessandro Giacopetti

Due Comuni un unico programma. Niente sfilata a Fermo, sostituita da una domenica, quella dell’11 febbraio, di festa con animazione e appuntamenti diffusi nel centro storico, con la direzione artistica confermata di Marco Renzi. Gruppi mascherati e carri, da 3 a 4, sfileranno martedì 13 febbraio nel centro di Porto San Giorgio. Dall’8 al 13 febbraio torna Sottosopra, il carnevale in sinergia tra Fermo e Porto San Giorgio. Presentazione ufficiale alla sala Rollina del teatro dell’Aquila, per la XXIX edizione del Regno di Re Carnevale.

Presenti gli assessori alla cultura dei due Comuni: Francesco Trasatti, vicesindaco di Fermo, ha ricordato che “è il terzo anno di collaborazione con Porto San Giorgio. Domenica 11 sarà la data principale a Fermo, martedì 13 a Porto San Giorgio al fine di creare una identità carnevalesca che lo scorso anno è valsa il riconoscimento di carnevale storico”.
Il pomeriggio della domenica, quindi, il centro del capoluogo sarà animato in maniera diffusa da varie compagnie che proporranno spettacoli a catena dalle 15 alle 18.30 in una grande festa cui partecipano anche associazioni locali, la Cavalcata dell’Assunta con le contrade che si disputeranno il palio di Carnevale, e l’Istituto d’Arte. Ci sarà anche un’anteprima, domenica 4 febbraio in piazza del Popolo con Aspettando Sottosopra e il 16, 17 e18 febbraio con Sottosopra al Cioccolato. Giovedì grasso, 8 febbraio, avverrà la simbolica consegna delle chiavi della città da parte dei due sindaci, ai rispettivi Re Carnevale, alle 10 del mattino a Capodarco con la presenza e l’animazione delle scuole fermane e sangiorgesi.

Elisabetta Baldassarri, assessore alla Cultura a Porto San Giorgio ha ricordato “il coinvolgimento degli ISC sangiorgesi alla sfilata di martedì 13, organizzata in tempi brevissimi dopo le feste natalizie, ma che ci soddisfa dal punto di vista della partecipazione dei gruppi”. Confermati 3 carri, con un quarto proveniente da Potenza Picena in forse. La novità a Porto San Giorgio è quella di sabato 10 febbraio in piazza Matteotti con il Carnevale dal Mondo: due gruppi uno africano con percussioni (Suoni d’Africa) e uno brasiliano (Brasil popozuda show) con ballerine e danzatori di capoeira.

La conferenza stampa ha visto la presenza dei Re Carnevale di fermo, Luigi Palloni, e di Porto San Giorgio, Roberto Luciani, delle 2 maschere tradizionali, Mengone Torcicolli (Mirco Abruzzetti) e Lisetta Rebecca Liberati. E’ Marco Renzi, direttore artistico del Carnevale a ricordare che “Mengone e Lisetta nascono a metà dell’800 dall’inventiva di Andrea Carnevali, di Monte San Pietrangeli, che inventa la figura di un contadino del Fermano che ha fatto i soldi e può permettersi una giovane e bella moglie che ne è gioia e tormento, temendo infatti di essere tradito. Sono state trasformate, poi, in teatro di marionette. Le loro vicende sono state rappresentate in 10 commedie nei teatri delle Marche”.

Dall’8 all’11 febbraio dalle ore 16 alle ore 20, ventidue commercianti del centro storico di Fermo sono coinvolti in Vestrine Smascherate. E’ Carlo Pagliacci a collocarle “all’interno del porgetto Retail Link che vedrà mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio, 7 delegazioni da paesi europei per un progetto di valorizzazione dei centri storici. Obiettivo catturare l’attenzione dei passanti verso le vetrine dei negozi, in modo giocoso. 20 ragazzi e ragazze del Liceo Artistico Preziotti-Licini, infatti, vestiti con maschere create nei loro laboratori, si troveranno dei pressi dei 22 negozi aderenti. Inviteranno passanti e clienti a giocare con loro con carte che hanno ciascuna una lettera dell’alfabeto. Con carta e penna, i partecipanti avranno 2 minuti di tempo per trovare tutti gli oggetti della vetrina che iniziano con quella lettera. Il vincitore porterà a casa bottiglia di vino”.

Stefania Scatasta, dirigente scolastica del Liceo Artistico ha ricordato che “L’ISDAF ha una sede a Fermo e una sede Porto San Giorgio, e il nostro valore aggiunto è coniugare la progettualità delle attività curriculari con la simulazione di impresa. Per questo condividiamo con il Comune ciò che abbiamo in istituto. Così gli studenti apprendono in modo significativo. Sono sicura – ha concluso Stefania Scatasta – che dopo aver studiato e realizzato i vestiti, si impegneranno nell’animare i negozi”.
Presenti alla sala Rollina anche il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, l’assessore al Commercio Mauro Torresi, Stefano Castori, per Stazione 41 che organizza un veglione di carnevale lunedì 12 febbraio dalle ore 21.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti