facebook twitter rss

Il Premier al Montani inaugura
il super-spettrometro, Gentiloni:
“Eccellenza in tanti campi”
FOTO E VIDEO

FERMO - Il grazie della dirigente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
Print Friendly, PDF & Email

 

 

di Andrea Braconi

foto  Simone Corazza

Piacevolmente sorpreso di aver scoperto la storia del Montani. La seconda tappa ufficiale del Premier Paolo Gentiloni è stata all’interno dei laboratori di chimica dell’Istituto Tecnico Industriale Montani, tra le scuole simbolo della città. L’occasione è stata l’inaugurazione del nuovissimo nuovo macchinario didattico Orbitrap Exactive Focus, uno spettrometro di massa ad alta risoluzione che consente anche di individuare sostanze che non si stanno ricercando in quel momento.

Ad accogliere il Premier la dirigente Margherita Bonanni accompagnata dalle autorità, il presidente dell’associazione ex Allievi Stefano Luzi,  insegnanti e studenti. Gentiloni ha lodato la nutrita rappresentanza femminile nel territorio partendo dal Prefetto, fino alla presidente della Provincia, quella del consiglio comunale, la stessa dirigente de Montani e la professoressa Teresa Cecchi. E’ stata proprio quest’ultima ad illustrare, insieme agli alunni, la caratteristiche della nuova super apparecchiatura.

“Oggi abbiamo questo spettrometri di massa che riesce a rilevale le molecole con un’accuratezza superiore e con altissima risoluzione. Abbiamo la certezza delle molecole che stiamo rilevando” ha spigato la Cecchi ha ha poi risposto alle domande di Gentiloni.

“Le applicazioni sono in molti ambiti. Il campo forense, il campo farmaceutico, quello della sicurezza alimentare e della sicurezza ambientale sono quelli che ci interessano principalmente. Questo strumento ha una caratteristica che nessun’altro ha:  la capacità di rilevare sostanze che noi non stiamo cercando in quel momento e fare un’analisi, magari tra dieci anni, di qualcosa che non abbiamo cercato oggi. Questo vuole essere da parte mia, di tutti i colleghi e di tutti i ragazzi della nostra chimica, un elogio della scienza, dove non vince chi è il più forte, non vince chi urla di più, ma chi ha le evidenze sperimentali migliori”.

Un grazie speciale da parte della Bonanni, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, rappresentata dal suo presidente Alberto Palma, che ha reso possibile l’acquisto di un macchinario così costoso: “Ci tengo particolarmente a ringraziarli – ha detto la Bonanni – già il 50 per cento della copertura è stata una spesa molto forte per una scuole che è Statale e dunque con delle restrizioni, però la Fondazione c’è stata vicina sempre.”

Presidente Alberto Palma che ha aggiunto: “La Fondazione lo fa volentieri quando c’è dall’altra parte lo sforzo e l’impegno anche economico di portare avanti sempre nuove iniziative nel solco della tradizione della scuola”. 

Dirigente che ha concluso: “Una tradizione, la nostra, che è quella d’impegnarci alla sfida, all’eccellenza, mirare sempre al meglio. Penso che i docenti questo riescano a trasmetterlo ai nostri ragazzi perché ne vedo molti ben realizzati, o all’università o nel campo del lavoro. Non abbiamo disoccupati, il 50 per cento lavora e l’altro 50 all’università”

Premier Gentiloni che ha spiegato: “E’ l’Istituto industriale più antico d’Italia, tra l’altro nasce con una donazione e come opera Pia all’inizio per l’assistenza agli orfani e  grazie a donazioni e all’impegno del territorio è diventato un’eccellenza in tanti campi. L’inaugurazione di oggi conferma e risalta questa esperienza della chimica tra le realtà più avanzate al mondo. Una nuova opportunità per l’istituto e per il territorio. Fa molto piacere aver avuto questa occasione e aver constatato una gransisisma professionalità, voglia di fare, e protagonismo di donne nel territorio”. 

 

(foto Presidenza del Consiglio dei Ministri)

(foto Presidenza del Consiglio dei Ministri)


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti