In occasione della 26a edizione di Tipicità, rappresentanti dei territori che ospitano alcuni Parchi Letterari del Sud, Centro e Nord Italia si riuniranno a Fermo per raccontarsi e celebrare Leopardi e la sua Recanati, luogo simbolo dell’ispirazione nelle Marche, in Italia e nel mondo intero. L’appuntamento è per sabato 3 marzo, alle ore 14 nel Teatro dei Sapori Sala Picena all’interno del Fermo Forum.
Un viaggio per i Colli Euganei del Petrarca, lungo le bucoliche campagne mantovane di Virgilio, attraverso le montagne abbruzzesi di D’Annunzio. Ma anche i luoghi dell’esilio di Dante, del confino lucano di Carlo Levi e della prigionia calabra di Ernst Bernhard fino all’avvincente e avventuroso viaggio di Pietro Querini oltre il Circolo Polare Artico.
“Cibo, turismo e manualità sono i tre pilastri che caratterizzeranno la manifestazione per raccontare un vero e proprio modo di vivere all’italiana, ricercando la qualità ed esaltando i genius loci nascosti nei piccoli Comuni del territorio. Tipicità è una porta di accesso verso la nostra terra – afferma il vicesindaco di Fermo Francesco Trasatti – ed è un ponte per la promozione del nostro territorio che viene così conosciuto in tutta Italia e all’estero”.
In questo contesto, unico nel suo genere, I Parchi Letterari, 23 in Italia e 2 in Europa, intendono illustrare ai visitatori di Tipicità l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e viceversa, molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita di un autore, consentono di reinterpretare il territorio in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche, in cui l’esperienza del passato rivela una proposta per il futuro.
Uno stand dedicato a I Parchi Letterari sarà aperto durante i tre giorni della manifestazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati