La Magnifica Contrada Santa Maria annuncia la partecipazione alla la terza edizione di Scienza in Contrada. “Un’esperienza che nasce dalla preziosa collaborazione con l’associazione culturale Eccetera e, da quest’anno, con FermHaMente, il Festival della scienza di Fermo – spiegano i componenti – Una proposta che ha come obiettivo quello di rendere fruibili argomenti normalmente riservati solo agli addetti ai lavori, senza tuttavia snaturarli, anzi rendendoli avvincenti. Anche quest’anno non sarà possibile usufruire della sede della nostra Contrada e quindi saremo ospitati presso il Casale CS per il secondo e terzo appuntamento, mentre il primo si svolgerà presso il Cine-Teatro Cicconi con una bella novità”.
Un programma quanto mai ricco: “Inizieremo l’11 marzo con “La nascita di una nuova astronomia”: il Prof. Filippo Martelli, Professore Associato di Fisica presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ci parlerà di quella che è stata una delle scoperte scientifiche più importanti degli ultimi anni, le onde gravitazionali, scoperta premiata con il premio Nobel per la fisica nel 2017. La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali avvenuta il 14 settembre del 2015 ha aperto all’uomo una nuova finestra osservativa sull’Universo. Anche se di recente nascita, l’astronomia gravitazionale ha portato subito ad importanti scoperte, l’ultima delle quali, l’osservazione della coalescenza di due stelle di neutroni avvenuta il 17 agosto 2017, ha segnato l’inizio di una nuova era, quella dell’astronomia multimessaggera. Che cosa sono le onde gravitazionali, perché è importante osservarle, l’estrema difficoltà della misura, le sofisticate tecniche adottate e le clamorose scoperte scientifiche associate alle prime osservazioni, verranno presentate in modo quanto più possibile divulgativo dal prof. Martelli membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo, gli “incredibili” strumenti che sono riusciti ad rilevarle. Dicevamo di una novità per quest’anno: in collaborazione con Nuovo Cinema Cunicchio, dopo il consueto aperitivo offerto dalla Contrada, ci sarà la proiezione del film Interstellar; film scelto non a caso poiché uno dei tre vincitori del Nobel per la fisica 2017, Kip Thorne, è stato anche produttore esecutivo e consulente scientifico del film. Per il secondo appuntamento, il 18 marzo, abbiamo pensato ad un pubblico molto giovane: con “STEM in Contrada” il Prof. Gianni Monti, della scuola media Bacci di Sant’Elpidio a Mare, insieme ad alcuni suoi alunni della classe 3°G, mostrerà come insegnare (ma soprattutto apprendere) la fisica e le scienze in generale attraverso dispositivi elettronici a bassissimo costo; una “lezione” che ci sorprenderà facendoci vedere come realizzare esperimenti e dispositivi con strumenti a basso costo (come la scheda Arduino) o addirittura con uno smartphone. Concluderemo il 25 marzo con il vulcanico Prof. Fabrizio Gentili, del Liceo Scientifico Galilei di Macerata, con una “lezione-spettacolo” su “I misteri della luce”: con l’aiuto di alcuni suoi alunni delle classi 4°L e 5°E, ci proporrà una carrellata di aneddoti, curiosità scientifiche, spiegazioni di fenomeni con cui abbiamo a che fare quotidianamente ma che forse non ci rendiamo conto di come funzionino, e naturalmente tanti esperimenti fatti dal vivo e con il coinvolgimento del pubblico presente”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati