facebook twitter rss

Le risorse della Regione per il Fermano, Cesetti elogia il gioco di squadra: “I fatti parlano da soli”

REGIONE - L'assessore al Bilancio della Regione Fabrizio Cesetti interviene per sottolineare l'impegno del governo della giunta Ceriscioli per la provincia fermana
Print Friendly, PDF & Email

L’assessore Fabrizio Cesetti

“Il territorio fermano è ben governato da tutti gli attori in campo che mai, come in questo momento, sono stati così uniti e concordi per conseguire i necessari obiettivi di crescita istituzionale, economica e occupazionale. In questi ultimi anni, pur con la grave crisi ancora in atto, importanti risultati sono stati conseguiti ed è un errore, oltre che un danno, accreditare un’idea diversa”. L’assessore al Bilancio della Regione Fabrizio Cesetti interviene per sottolineare l’impegno del governo della giunta Ceriscioli per la provincia fermana. Un intervento che vuole rispondere anche a coloro che parlano di un trattamento da ‘serie b’ per il Fermano. Cesetti vuole chiarezza ed elenca quanto fatto fino ad oggi.

Per quanto riguarda il Governo regionale, dal suo insediamento a oggi, sottolinea l’assessore al bilancio, già presidente della Provincia di Fermo, ha assunto importanti iniziative strategiche e atti di programmazione, tra i quali:

– Ospedale Unico di Area Vasta con tutti i Servizi connessi e della viabilità di raccordo;
– Trasformazione degli ex Presidi Ospedalieri di Montegiorgio e Sant’Elpidio a Mare in
Ospedali di Comunità con l’attivazione di tutti i previsti Servizi (cure intermedie; punti di
primo intervento; emergenza);
– Nuovo Ospedale di Amandola;
– Realizzazione infrastruttura a Banda Ultra Larga nelle aree bianche della Provincia di
Fermo, per la quale è stato sottoscritto il contratto tra INFRATEL Italia S.p.A. e Open Fiber
il 9/11/2017. Inizio lavori previsto per il mese di Giugno;
– Inserimento nell’Area di crisi complessa del Piceno di 8 Comuni della Provincia di Fermo;
– Istituzione dell’area di crisi non complessa ricomprendente gli altri 32 Comuni della
Provincia di Fermo (DGR n.1500/2016);
– Avvio delle procedure e negoziazione in atto con il MiSE, per il riconoscimento dell’Area
di crisi complessa del Distretto calzaturiero;
– Avvio procedure per il riconoscimento Area interna “Appennino-Alto Fermano” (DGR
n.465/2017);
– Inserimento della infrastruttura “Mare-Monti” tra le priorità strategiche della Regione
Marche nel piano presentato dal Governo Regionale al Ministro Delrio;
Intervento per 11 milioni di euro sulla “Mare-Monti” con fondi FSC (Fondo Sviluppo e Coesione – Programmazione 2014-2020), Delibera CIPE n.98/2017;
Ciclovia turistica dell’Aso per 6.600.000,00 euro con Fondi FSC (Fondo Sviluppo e Coesione – Programmazione 2014-2020), Delibera CIPE n.98/2017;

Sempre il Governo regionale, dal suo insediamento ad oggi, ha destinato al territorio della Provincia di Fermo consistenti risorse tra le quali:

– Finanziamento Ospedale di Fermo per 70 milioni di euro;
– Euro 2.450.000,00 assegnati al territorio Fermano per il patrimonio culturale;
– Euro 5.247.905,00 per le scuole del Fermano nei Piani di edilizia scolastica 2015/2016;
– Euro 4.000.000,00 per la difesa della costa di Altidona;
– Euro 1.000.000,00 per la difesa della costa di Porto S. Elpidio;
– Euro 1.532.000,00 per la messa in sicurezza rischio sismico Liceo Scientifico “Onesti” di
Fermo;
– Euro 6.300.000,00 per il finanziamento ITI Urbano di Fermo;
– €13.380.280,67 destinati infrastruttura a Banda Ultra Larga nelle aree bianche della
Provincia di Fermo;
– € 5.138.000,00 per intervento “SP n.239 ex SS 210 Fermana-Faleriense; SP n.237 ex SS 78
Picena – lavori di ammodernamento – by pass di Amandola”;
– € 4.800.000,00 per intervento innesto delle Provinciali 204 Lungo Tenna e Fermana-
Faleriense, noto come “Collegamento del Ferro”;
– Euro 11.000.000,00 per viabilità aduzione Ospedale di Fermo e “Mare-Monti”;
– Euro 6.600.000,00 per la Ciclovia turistica dell’Aso;
– € 3.100.00,00 per finanziare 9 progetti rinnovamento, potenziamento ed innovazione del
Parco Tecnologie Biomediche nella Provincia di Fermo;
– € 1.950.000,00 alla Provincia di Fermo per l’esercizio delle funzioni;
– € 1.295.000,00 per rinnovo parco autobus nella Provincia di Fermo;
– Risorse destinate alla manutenzione Strade ex ANAS della Provincia di Fermo: ex SS 78
Picena, ex SS 433 Val D’Aso, ex SS 210 Fermana-Faleriense;
– Euro 287.000,00 per finanziamenti impianti sportivi di 7 Comuni della Provincia di Fermo;
– Euro 160.000,00 per Comune di Montefortino, come capofila della Rete Museali dei
Sibillini;
– Euro 130.000,00 per l’Associazione “Marca Fermana”;
– Contributi vari ad Amministrazioni Comunali e ad Associazioni del territorio per iniziative
culturali e turistiche.

Infine, all’esito dei drammatici eventi sismici, al territorio della Provincia di Fermo, sono state destinate le seguenti risorse:

– Oltre 32 milioni di euro per finanziare la ricostruzione delle scuole;
– Oltre 18 milioni di euro per finanziare 23 interventi in altrettanti Comuni della Provincia
di Fermo, con il 1° Piano Stralcio opere pubbliche;
– 18 milioni di euro già destinati per la realizzazione del nuovo Ospedale di Amandola;
– Oltre 5 milioni di euro per l’ammodernamento ex SS 238 Valdaso nel territorio
Montefalcone Appennino – S. Vittoria in Matenano;
– € 47.986.668,65 stanziati per la Provincia di Fermo con il 2° Piano Stralcio opere
pubbliche;
– Euro 18.520.00,00 stanziati per i Comuni della Provincia di Fermo 1° Stralcio Chiese-
Regione Marche;
– Euro 11.800.000,00 stanziati per la Provincia di Fermo con il 1° Piano Dissesti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti