di Paolo Paoletti
Diciannove appuntamenti complessivi, 11 ristoranti che hanno aderito: torna il circuito del vero brodetto sangiorgese, tra gusto e turismo. “Una serie di appuntamenti prima del periodo estivo ed altri programmati a partire da settembre – spiega l’assessore al Turismo Elisabetta Baldassarri – più esattamente da marzo a giugno e da settembre a dicembre. Un grazie ai ristoratori che hanno dato la propria disponibilità a partecipare, con la volontà di arricchire la proposta dei prodotti enogastronomici, soprattutto legati alla pesca. Si sta lavorando sulla progettazione di un menù del mare in fase di definizione”. Si parte venerdì 30 marzo con il ristorante Il Caminetto per poi continuare, ogni venerdì, all’insegna dei sapori del mare Adriatico.
“Siamo all’inizio del sesto anno per il vero brodetto sangiorgese – ha aggiunto Noris Rocchi coordinatore del progetto – Un numero di ristoranti che hanno aderito che si attesta in modo stabile. Il prezzo è libero in base ai vari ristoratori. Porto san Giorgio per questo è la vetrina ideale. C’è una ricaduta economica importante per il turismo”.
A fare da rappresentanti dei ristoratori che hanno aderito a questa edizione Atala e Bruno Lafratta dell’Osteria Le Frattine simbolo dell’incontro tra mare e montagna: “Da Montefalcone Appennino, sei anni fa, siamo scesi a Porto San Giorgio, senza mai abbandonare la nostra vocazione per i sapori della montagna. Facciamo il pesce otto giorni l’anno senza mai dimenticare la nostra identità con abbinamenti particolari come tartufo, fragole e tanto altro”.
Tra gli altri rappresentanti dei ristoratori Luciano Scafà, del David Palace Hotel. Un appuntamento che ha trovato anche il sostegno del gruppo Conad che pubblicherà una speciale all’interno della propria rivista diffusa nei supermercati di tutta Italia e spiegherà la storia e le caratteristiche del brodetto alla sangiorgese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati