Con l’insegnante Susan Elizabeth Ferris
Monterubbiano guarda ad Oxford

SCUOLA - La piccola rivoluzione della docente durante l'ora di insegnamento con gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Temistocle Calzecchi Onesti”

Una positiva casualità ha fatto incontrare l’insegnante Susan Elizabeth Ferris con gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Monterubbiano “Temistocle Calzecchi Onesti”. La signora Ferris da diverso tempo trascorre le vacanze a Monterubbiano, dove si è sentita subito accolta, tanto da viverci per gran parte dell’anno.

Nella piccola realtà monterubbianese ha visto nascere importanti amicizie e quasi con naturalezza ha iniziato un rapporto con gli alunni della scuola secondaria. La sua presenza in classe ha rivoluzionato la lezione d’inglese: frontale e paradigmatica. Uscendo dallo stereotipo della professoressa precisa e rigorosa ha coinvolto i ragazzi con la sua simpatia e profonda preparazione in lezioni mosse dai loro stessi interessi, dalle curiosità spaziando dalla musica allo sport, alla quotidianità, trasmettendo le sue tante esperienze per il mondo.

L’inglese è divenuta così la lingua con cui comunicare in quell’ora e nelle successive andando al di là dell’orario fisso, del libro, del banco, creando un ambiente liquido, dinamico dove il sapere non è solo disciplinare, ma la didattica si fa fluida e incisiva per un apprendimento vero e di successo.

In classe non c’è più “the ordinary lesson” fatta di paragrafi e regole, si parte dalle esperienze degli alunni per allargarsi alla civiltà di ieri e di oggi, con tante testimonianze concrete in un confronto che permette l’acquisizione dell’inglese in maniera dinamica, più stimolante e critica.

La sua ora è attesa, vissuta, mai subita: non si è mai ascoltatori, ma protagonisti diretti lontani da ogni ansia. The teacher, forte della notevole esperienza didattica, se da una parte evidenzia l’importanza dell’inglese dall’altra sottolinea la ricchezza e valenza della lingua italiana, da tutelare sempre. Porta con sé un bagaglio di esperienze lavorative notevolissimo: docente ordinaria di Lingua e Letteratura italiana alla Oxford university, director per le lingue straniere nelle scuole della regione di Oxfordshire dove organizza corsi di spagnolo, francese, italiano, russo, tedesco, a vari livelli, verificando le competenze dei docenti incaricati. Per i vari ruoli assunti ha collaborato con le università di tutto il mondo.

Un curriculum di rilievo scardinato dall’empatia che riesce a stabilire con i suoi allievi. E per l’anno prossimo si pensa ad una collaborazione strutturata, con corsi pomeridiani per vari livelli. Aprendosi alla società la scuola secondaria di Monterubbiano si è arricchita e ha arricchito la società stessa, che ora guarda ad Oxford quasi concretamente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti