Cavalcata: un po’ meno di 100 giorni al palio,
un giorno in più alle Hostarie

FERMO - Giochi e laboratori a tema e giochi storici tra cui tiro con l’arco e tiro alla fune, arte della bandiera e del tamburo. Attesa per ascoltare i musici delle contrade suonare il Ritmo Unico della Cavalcata

Dopo il rinvio della scorsa settimana per l’incertezza delle condizioni meteorologiche, sabato 12 maggio dalle 16 in piazza del popolo si celebreranno i 100 giorni al Palio. Quella che può considerarsi l’apertura del percorso che condurrà alla corsa al palio della 37esima edizione della Cavalcata dell’Assunta permetterà di sperimentare giochi e laboratori a tema e giochi storici: tiro con l’arco e tiro alla fune, arte della bandiera e del tamburo. I bambini che completeranno i giochi delle contrade riceveranno un buono omaggio da parte delle gelaterie “La Veneta” e “Antonini”. Alle 17 spettacolo di musici e sbandieratori della Cavalcata, alle 18 saranno presentati i drappi realizzati dalle scuole fermane e dalle parrocchie in collaborazione con le contrade: un’iniziativa che mira a coinvolgere le scuole e le realtà parrocchiali di Fermo con lo scopo di far conoscere il più possibile il valore e il significato della tradizione della Cavalcata, nei suoi aspetti fondanti, quali la Vergine Assunta, la città e la corsa al Palio. Il bozzetto più votato sarà la base del drappo per il Palio dei Bambini 2018. Alle 18.30 il regista Oberdan Cesanelli presenterà il programma. A seguire le contrade vincitrici dei giochi 2017 lanceranno la sfida alle avversarie. Alle 19 spettacolo di chiusura con i musici delle dieci contrade che eseguiranno il Ritmo Unico della Cavalcata.

“Sabato ci ritroviamo in piazza per dare l’avvio al periodo più intenso e coinvolgente dell’anno – dichiarano i vice presidenti Leonello Alessandrini e Andrea Monteriù – sarà l’occasione per annunciare la scelta di aggiungere un giorno alle Hostarie in piazza: da sabato 4 a mercoledì 8 agosto sarà possibile gustare le specialità preparate dalle contrade e vivere a pieno l’atmosfera unica che quelle serate sanno regalare. Una decisione dovuta all’alto gradimento che l’iniziativa riscuote ogni anno: abbiamo pensato che potrà essere un momento in più per turisti e visitatori di vivere Fermo e conoscere la rievocazione storica tra le più importanti della regione Marche”.

Durante il pomeriggio è previsto l’arrivo della Cronoscalata delle Contrade e si svolgeranno dimostrazioni da parte della Croce Rossa Italiana di Fermo. In caso di maltempo la location alternativa in cui ci si trasferirà è la struttura polivalente a Rione Murato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti