Futuri geometri crescono: gli studenti dell’Itet a scuola di urbanistica

FERMO - Giovedì 24 maggio gli studenti del V anno (corso CAT e ACL) incontreranno i tecnici del Comune di Porto San Giorgio. Con l’occasione verrà presentato e condiviso il lavoro sulla riqualificazione di Piazza Mentana

Con la guida della dirigente Cristina Corradini, negli ultimi anni, l’Itet “Carducci-Galilei” ha dimostrato grande attenzione al mondo dell’innovazione digitale. Ne sono prova sia i progetti svolti con il coinvolgimento degli studenti, i riconoscimenti ottenuti, ultimo quello di oggi con il piazzamento al terzo posto a livello nazionale del progetto Fiaba (Fondazione Italiana per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche), sia attraverso i convegni di approfondimento rivolti alla cittadinanza sulle competenze digitali, sempre più necessarie.

In questo ambito di ricerca è particolare attenzione dell’Istituto favorire occasioni per confrontarsi con le realtà del territorio strettamente collegate alle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro.

Per questo il prossimo 24 maggio gli studenti del V anno (corso CAT e ACL) incontreranno i tecnici del Comune di Porto San Giorgio. Per gli allievi l’occasione costituirà un prezioso momento di confronto con esperti del settore in merito all’applicazione delle norme urbanistiche, studiate all’interno delle discipline scolastiche. Con l’occasione verrà presentato e condiviso il lavoro svolto dagli allievi per il Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità” proposto dall’Ente Fiaba, che ha visto come oggetto la riqualificazione di Piazza Mentana.

Tale attività, svolta in collaborazione con il Collegio dei geometri di Fermo, costituisce per gli allievi un momento altamente formativo, sia sotto l’aspetto tecnico/professionale che di sensibilizzazione alle problematiche che già l’Amministrazione di Porto San Giorgio ha dimostrato di avere a cuore: l’accessibilità del territorio urbano.

Ancora una volta, quindi, vengono raggiunti gli obiettivi prefissati dall’Istituto. “Nel percorso formativo offerto ai nostri allievi – afferma la dirigente Cristina Corradini – ci preme inserire, con diverse modalità, la possibilità di confrontarsi con le realtà presenti nel nostro territorio. Poter incontrare l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio è un fatto positivo e stimolante per l’Itet: si cresce in un reciproco rapporto di conoscenza e capacità di fare”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti