1500 atleti a piazza Sagrini,
il Biliardo vetrina sportiva e turistica

FERMO - Scarfini: "Grazie al grande lavoro profuso, alla Asd 2000 ed alla Fibis Marche

L’undicesima edizione de “il biliardo a Fermo” va in archivio con un grande successo per l’evento organizzato, dalla Asd Fermo 2000 del Presidente Danilo Belà e dalla Fibis Marche del Presidente Regionale Francesco Andrenacci con il patrocinio del Comune di Fermo.
Dal 5 al 27 maggio sono stati 23 giorni di grande sport, tra le specialità delle Boccette e della Stecca, con il culmine del campionato Master vinto dal reggiano Gianni Lugli e seconda categoria di boccette nel weekend del 19 e 20.
Si è toccato il record di 1500 atleti presenti alle competizioni di una sempre piena Piazza Sagrini nel quartiere Santa Caterina. Infatti, oltre agli atleti arrivati da diverse regioni d’Italia, tanti sono stati gli spettatori, appassionati del biliardo e curiosi, che hanno assistito alla manifestazione. Il biliardo a Fermo ha unito l’alta competizione sportiva all’aggregazione e alla promozione della città di Fermo. Il presidente Fibis Marche Francesco Andrenacci ha espresso “gratitudine a tutti i sostenitori dell’evento, grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione e per i risultati ottenuti dagli atleti marchigiani, in particolare per la vittoria del campionato a squadre di boccette di seconda categoria ottenuta da Asd Moderno. Colgo l’occasione per complimentarmi anche con l’atleta Ivano Bianchi per la promozione a Master, ora è uno dei migliori 16 di Italia, avvenuta nella pool a Cervia”.
Il sindaco Paolo Calcinaro ha voluto sottolineare “come questa sia una manifestazione sempre molto apprezzata dai fermani, con una sempre maggior affluenza di spettatori e che per ben 23 giorni ha saputo rendere l’accogliente piazza Sagrini punto di incontro e divertimento per tanti appassionati”.
L’Assessore Alberto Maria Scarfini ha espresso “ringraziamento, per il grande lavoro profuso, alla Asd 2000 ed alla Federazione Marche (Fibis), volendo altresì evidenziare come la collaborazione tra associazioni organizzatrici, Comune, imprese del territorio, Contrade e società sportive sia stata ancora una volta la carta vincente per attrarre tanta gente da fuori Marche e per coinvolgere tanti sportivi fermani e non”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti