Porto San Giorgio, al via la
quarta edizione di “Run & Smile”

EVENTO - Sabato 2 giugno, ore 18.00, tornerà la gara podistica competitiva e non. All'interno della manifestazione si correrà l'ultima e conclusiva tappa della "Referee Run", campionato italiano di 10 km su strada dedicato agli arbitri di calcio, in collaborazione con la sezione Aia di Fermo

Da sinistra Valerio Vesprini assessore allo sport di Porto San Giorgio, Vincenzo Garino delegato Coni Fermo, Giampiero Bagalini rappresentante sezione Aia Figc Fermo, Giulio Lucidi vice presidente regionale dell’Unione Sportiva Acli

PORTO SAN GIORGIO – La riviera sangiorgese torna a farsi vivere di corsa e con il sorriso. Sabato 2 giugno, infatti, tornerà la “Run & Smile”. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, quest’anno prevederà una notevole variazione del percorso, in quanto sarà tutta completamente in pianura sul lungomare sangiorgese. La partenza si terrà alle ore 18.00 in Piazza Silenzi e da lì si proseguirà verso nord, tornando a sud, passando per l’ingresso tra i due porti, fino a fare ritorno in centro. Ci saranno due possibilità di partecipazione: la prima sarà una gara competitiva di 10 km, l’altra una corsa/camminata non competitiva che potrà avere la distanza di quattro o dieci chilometri. Inoltre, l’iniziativa guarderà anche all’aspetto sociale e terapeutico, perché alla camminata parteciperanno alcune mamme munite di passeggini.

La gara competitiva varrà anche come sesta e conclusiva tappa della Referee Run, campionato italiano di 10 km di corsa su strada per arbitri di calcio. «L’amministrazione – ha esordito Valerio Vesprini, assessore allo sport di Porto San Giorgio – tiene a ringraziare l’Acli, un’associazione che si impegna alla valorizzazione di questo evento e di tutti quelli a sfondo sportivo che si organizzano durante l’anno. Tuttavia un ringraziamento speciale va a Samuele Bruni, factotum della manifestazione, perché per noi è un evento che oltre alla valenza sportiva ha anche una valenza promozionale e turistica per il nostro territorio. Io sono contento perché Porto San Giorgio segue, come sesta ed ultima tappa della “Referee Run”, città ben più blasonate come Roma, Bari, Salerno, Vigevano, Tre Castagni e quindi per me è un orgoglio che la nostra città sia accostata a queste. Lo scorso anno – ha proseguito Vesprini – abbiamo avuto il piacere di ospitare arbitri nazionali del calibro di Fabio Pisacreta, Emilio Morganti, designatore di Serie B, Gianluca Sacchi della sezione di Macerata, che attualmente arbitra in Serie B, ed altri quattro arbitri di rilevanza nazionale Al momento non riusciamo a dare grandi nomi, ma dovremmo avere una buona partecipazione».

All’assessore Vesprini, ha poi replicato Giampiero Bagalini, rappresentate della sezione arbitri di Fermo che ha fatto le veci della presidente Michela Pietracci. «Viste le presenze dello scorso anno, ci aspettiamo almeno 200 arbitri professionisti da tutte le varie sezioni italiane. Questa è una corsa a tappe e sabato, alle ore 19.15, verranno sommati tutti i punteggi e i migliori tre saliranno sul podio. La “Run & Smile” come si denota anche dal nome stesso è una manifestazione che unisce lo sport alla solidarietà e per questo mi preme ringraziare anche la Filippide del Fermano, che è un’associazione sportiva dilettantistica che coopera con l’organizzazione dell’evento e integra la terapia per persone autistiche».

«Tra gli organizzatori principali troviamo l’Unione Sportiva Acli ha sottolineato il vicepresidente regionale Giulio Lucidi, che poi ha proseguito –. Di recente a Roma, nell’ambito del premio nazionale che lo stato organizza in memoria di Enzo Bearzot, abbiamo organizzato proprio insieme all’Aia Nazionale il premio in ricordo di Stefano Farina, l’arbitro scomparso a maggio dell’anno scorso. In tal merito, quest’anno è stato premiato su segnalazione dell’Aia l’arbitro Fabio Maresca. Il secondo aspetto che vogliamo sottolineare è una novità di quest’anno, ossia il fatto che Porto San Giorgio ospita nella “Run & Smile” anche il raduno regionale del progetto “Salute in cammino”. Ciò vuol dire che tutti i gruppi di cammino di Castelfidardo, Camerano e Osimo per la provincia di Ancona, Macerata, Porto San Giorgio per la provincia di Fermo e poi Monteprandone, San Benedetto ed Ascoli saranno invitati a partecipare a questa iniziativa per ricordare l’importanza del movimento come farmaco naturale per combattere la vita sedentaria e malattie come l’obesità connesse all’inattività fisica. Sabato, queste realtà, oltre alla camminata si potranno interfacciare con il Nordic Waking. L’US Acli – conclude Lucidi – ci tiene a ringraziare il Coni della regione Marche e la Susan Komen d’Italia, un’organizzazione internazionale che si occupa in particolare della prevenzione del tumore al seno e che cofinanzia le nostre camminate».

Proprio in rappresentanza del Coni, il delegato di Fermo Vincenzo Garino ha tenuto a precisare: «Il Coni cerca di essere sempre presente in queste attività che oltre allo sportivo guardano al benessere. La sanità ha capito che l’attività di prevenzione non è solo quella fatta dai medici ma anche quella che concerne l’attività sportiva. In questo, Porto San Giorgio è uno dei comuni principi nel favorire attività di questo genere».

Leonardo Nevischi

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti